Descrizione del progetto
Navigare nell’instabile equilibrio tra edge e cloud computing
Il paesaggio tecnologico si sta trasformando, l’intelligenza sta migrando dal cloud all’edge e questa migrazione comporta una moltitudine di vantaggi. Ad esempio, i veicoli autonomi e le infrastrutture intelligenti possono operare con maggiore efficienza. In quest’ottica, il progetto Bonseyes, finanziato dall’UE, intende trasformare il panorama dell’adozione dell’intelligenza artificiale. Nello specifico, il progetto svilupperà una piattaforma che consiste in un mercato dei dati, una cassetta degli attrezzi per l’apprendimento profondo e piattaforme di riferimento per gli sviluppatori. Sarà progettato per le organizzazioni che desiderano adottare l’intelligenza artificiale nei dispositivi dell’Internet delle cose a basso consumo, nei sistemi di elaborazione incorporati o nei server dei centri dati. Il successo del progetto è dovuto soprattutto alla sua architettura software aperta. L’obiettivo generale è quello di incoraggiare un’adozione diffusa, consentendo alle organizzazioni di abbracciare l’intero concetto su scala più ampia.
Obiettivo
The Bonseyes project aims to develop a platform consisting of a Data Marketplace, Deep Learning Toolbox, and Developer Reference Platforms for organizations wanting to adopt Artificial Intelligence in low power IoT devices (“edge computing”), embedded computing systems, or data center servers (“cloud computing”). It will bring about orders of magnitude improvements in efficiency, performance, reliability, security, and productivity in the design and programming of Systems of Artificial Intelligence that incorporate Smart Cyber Physical Systems while solving a chicken-egg problem for organizations who lack access to Data and Models. It’s open software architecture will facilitate adoption of the whole concept on a wider scale.
It aims to address one of the most significant trends in the Internet of Things which is the shifting balance between edge computing and cloud computing. The early days of the IoT have been characterized by the critical role of cloud platforms as application enablers. Intelligent systems have largely relied on the cloud level for their intelligence, and the actual devices of which they consist have been relatively unsophisticated. This old premise is currently being shaken up, as the computing capabilities on the edge level advance faster than those of the cloud level. This paradigm shift—from the connected device paradigm to the intelligent device paradigm opens up numerous opportunities.
To evaluate the effectiveness, technical feasibility, and to quantify the real-world improvements in efficiency, security, performance, effort and cost of adding AI to products and services using the Bonseyes platform, four complementary demonstrators will be built: Automotive Intelligent Safety, Automotive Cognitive Computing, Consumer Emotional Virtual Agent, and Healthcare Patient Monitoring. Bonseyes platform capabilities are aimed at being aligned with the European FI-PPP activities and take advantage of its flagship project FIWARE.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento non supervisionato
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 Lausanne
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.