Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ROS-Industrial quality-assured robot software components

Obiettivo

ROSIN will create a step change in the availability of high-quality intelligent robot software components for the European
industry. This is achieved by building on the existing open-source “Robot Operating System” (ROS) framework and
leveraging its worldwide community. ROS and its subsidiary ROS-Industrial (European side led by TU Delft and
Fraunhofer) is well-known, but its European industrial potential is underestimated. The two main critiques are (1) is the
quality on par with industry, and (2) is there enough European industrial interest to justify investing in it? Partially, the
answer is “yes and yes”; ample industrial installations are already operational. Partially however, the two questions hold
each other in deadlock, because further quality improvement requires industrial investment and vice versa. ROSIN will
resolve the deadlock and put Europe in a leading position.
For software quality, ROSIN introduces a breakthrough innovation in automated code quality testing led by IT University
Copenhagen, complemented with a full palette of quality assurance measures including novel model-in-the-loop continuous
integration testing with ABB robots. Simultaneously, more ROS-Industrial tools and components will be created by making
50% of the ROSIN budget available to collaborating European industrial users and developers for so-called Focused
Technical Projects. ROSIN maximizes budget efficacy by alleviating yet another deadlock; experience shows that industry
will fund ROS-Industrial developments, but only after successful delivery. ROSIN provides pre-financing for developers
which will be recovered into a future revolving fund to perpetuate the mechanism.
Together with broad education activities (open for any EU party) led by Fachhochshule Aachen and community-building
activities led by Fraunhofer, ROSIN will let ROS-Industrial reach critical mass with further self-propelled growth resulting
in a widely adopted, high-quality, open-source industrial standard.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 695 832,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 695 832,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0