Obiettivo
MADIA aims at realizing a versatile and cheap diagnostic device based on magnetoresistive sensors, microfluidic device,
ultra–small Magnetic Nanoparticles (MNPs) and advanced bio-chemical functionalization methods for the early and ultrasensitive.
in vitro detection of biomarkers trustfully associated with 2 incurable neurodegenerative diseases: Alzheimer’s
Disease (AD) and Parkinson Disease (PD). We plan to achieve sensitivities at least three orders of magnitude higher than
best state-of-the-art values flexibility to operate for a wide range of concentrations.
WHY: Neurodegenerative diseases (ND) are debilitating and largely untreatable conditions that are strongly linked with age.
Amongst these disorders, the dementias are responsible for the greatest burden of disease, with Alzheimer’s disease and
related disorders affecting some 7 million people in Europe. The current costs of the order of €130 billion per annum to care
for people with dementia across Europe highlight age-related neurodegenerative disease as one of the largest medical and
societal challenges faced by our society. PD is the second most common neurodegenerative disorder worldwide after AD.
WHAT: The operation principle behind the proposed tool embodies a Magnetic Sensor Assay approach and consists of
recognizing the targeted core and downstream biomarkers obtained from body fluids (such as cerebrospinal fluid - CSF and
blood) through their complexation with nano-magnetic labels (MNPs) followed by a highly sensitive magnetic detection at
micro-scales. The specific recognition of the protein by the magnetic nanoparticles will be achieved and ensured via protein
bonding to functionalizing groups grafted on the surface of the MNP. The complexes MNP-BM will be injected into
microfluidics channels flowing in the close vicinity of magnetic sensors, bringing thus the MNP-BM to distances where the
magnetic field of the MNP will trigger a quantitatively detectable sensor response.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico tecnologie diagnostiche
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.