Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Setting an interdisciplinary/sectorial/international research network to explore dry storage as an alternative strategy for cells/germplasm biobanking

Obiettivo

The number of biobanks for diagnostic/clinical/biodiversity preservation purposes is increasing exponentially, representing an economic burden for the EU. Cryopreservation (Liquid Nitrogen LN) is the only cells/gametes long-term repository method. LN storage is expensive though, requires dedicated facilities, is hazardous, carries pathogens and has high carbon footprint. DRYNET objective is to set an inter-sectorial/multidisciplinary/international network between EU academic (5), SME (3), the EU pan-Biobank, and international partners (Japan/Thailand), with the aim of sharing knowhow & expertise to lay down the theoretical and early empirical basis for the dry storage of cells/germplasm. DRYNET merges the partner’s expertise, theoretical/ biophysical/ mathematical modelling, cellular/ molecular/ insect biology, embryology, mechanical engineering into a coherent approach towards dry storage of cells/germplasm. International/inter-sectorial secondments, with meeting/workshop/summer school will be primary tools to implement our strategy for biobanking. Outreaching activities will guarantee public awareness of the project. DRYNET’s relies on water subtraction to induce a reversible block of metabolism, a survival strategy available in nature (anhydrobiosis). The work plan foresees the exploitation of natural xero-protectants (Late Embryogenesis Abundant proteins), loaded/expressed in gametes/cells, before drying. The best drying approaches, supported by theoretical/biophysical/math modelling, will be implemented by SMEs/academy partners. DRYNET will bring a simplification of currents practices, with cost and carbon footprint reduction, for the maintenance/shipping of biobanks. DRYNET will generate young scientists with transferable skills, ensuring career prospect in academia/industry. DRYNET strengthens the international/sectorial network between different disciplines, ensures long-term sustainability of the project, and boosts European competitiveness in biobanking.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 238 500,00
Indirizzo
VIA RENATO BALZARINI 1 3 5 7
64100 Teramo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Abruzzo Teramo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 261 000,00

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0