Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technologies of Imaging in Communication, Art, and Social Sciences

Descrizione del progetto

Tecnologie di imaging nella comunicazione, nell’arte e nelle scienze sociali

I programmi educativi non sono sufficientemente strutturati quando si tratta di insegnare agli studenti come leggere e interpretare i segni di comunicazione visiva presenti negli spazi sociali, un’abilità indispensabile per una comunicazione sviluppata dal punto di vista culturale. Il progetto TICASS, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, intende introdurre l’alfabetizzazione visiva nei programmi educativi e contribuire allo sviluppo della consapevolezza culturale nel settore aziendale. I partner europei e africani del progetto condurranno seminari, corsi di formazione, workshop e ricerche, sviluppando mostre artistiche e relazioni sull’educazione. Verranno inoltre prodotte tre antologie. I risultati della ricerca saranno condivisi con i rappresentanti del mercato, poiché le tecnologie di analisi delle immagini potrebbero essere utili alle imprese commerciali consapevoli e alle industrie creative.

Obiettivo

In the face of images’ proliferation in all areas of human life, we can talk about the necessity of education on how to adjust to and operate in visual space, to read even and develop the language reflecting such culture.
In response to the above mentioned social challenges, we have developed a subject of our scientific interest, which is reading images in spaces of transfer (mobility) of people in urban visual environment and across different cultures.
We want to conduct our research at the airports, in trains and on metro stations, in parking lots, elevators, corridors (at the academies and universities, but also in tunnels), and in public transport (buses, trams, cabs and underground).
The main problem is that in educational programs there is a lack of teaching students how to read and interpret visual communicates present in social spaces, which is indispensable for culturally developed and conscious communication on a global scale.
Therefore, we have to realize the TICASS project to introduce into educational programmes visual literacy and to contribute to the development ofawareness of cultural specifics of visual literacy in business.
The project will be realized by means of secondments between European and African Partners, during which we will conduct seminars, trainings,workshops, research and elaborate artistic exhibitions. There will be also delivered reports on education and three anthologies.
The project on technologies of imaging is an unprecedented within social sciences and humanities, because in educational programs there is no teaching how to read and interpret visual communicates present in social spaces.
The research outputs will be shared also with market representatives, because the analysis of meanings and ways of functioning of images and technologies of imaging in different coutries can serve also conscious business (media, IT, design, creative industries).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AKADEMIA SZTUKI W SZCZECINIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 117 000,00
Indirizzo
PL. ORLA BIALEGO 2
70562 Szczecin
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północno-zachodni Zachodniopomorskie Miasto Szczecin
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 117 000,00

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0