Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collaborative OWA robots for drilling and fasteners insertion in assembly lines

Descrizione del progetto

Agevolare l’assemblaggio degli aeromobili con i robot

Nel vasto regno aerospaziale, l’assemblaggio dei velivoli ha di fronte a sé grandi sfide che devono essere superate. Il progetto CORDIAL, finanziato dall’UE, ha una soluzione: un’unità di foratura e fissaggio compatta. Grazie all’assemblaggio unidirezionale, questo attuatore innovativo promette una cooperazione rivoluzionaria tra gli operatori e i robot collaborativi leggeri, che ridefinirà il panorama dell’aeronautica. La definizione di nuovi metodi di interazione, lo studio di piani di assemblaggio e lo sviluppo di attuatori automatici sono solo alcuni dei sotto-obiettivi del progetto. CORDIAL affronterà questo ostacolo colossale in modo diretto, allineandosi agli obiettivi di Clean Sky 2 e promuovendo processi che rispettano l’ambiente.

Obiettivo

The overall objective of the CORDIAL project is to develop a new compact drilling and fastening unit for One Way Assembly. The effector has to be used by operator or lightweight industrial robots. Six sub-objectives contribute to achieve such a goal:
- To define how robots and operators can interact in an OWA cell.
- To evaluate a typical assembly layout and endeavour new OWA opportunities and risks assessment.
- To develop compact automated effector(s) for drilling, fastening and counteracting
- To establish a test plan according to requirements for commercial aircraft structures.
- To demonstrate the technology, realize specimens and test the proof of concept under real conditions.
- To disseminate the results widely to maximise the impacts of the CORDIAL project.

To complete the project, the capabilities of the partners include:
-SONACA Engineering, industrialization, qualifying and manufacturing means for small subassemblies such as slats of landing gear doors, including composite manufacturing.
-AEROSPLINE innovative engineering in robotics and drilling and fastening effectors. Including innovative fastener with sealant feeding, which permits to simplify and lighten any effector.
-XLIM Advanced sensor vision technologies using small size vision sensors and capable of multiple information computation: coordinate positioning, centring, normality, hole and fastener quality.

The CORDIAL project is perfectly in line with the Clean Sky 2 objectives since it will contribute to develop eco-friendly processes (reduction of the impacts on health, creation of sustainable capabilities), to demonstrate new technologies (human/robot close collaboration in the aeronautics, new structures design), improve the European competitiveness (lighten the assembly process, cost reduction and shorten time-to-market) and create market opportunities (technology transfers, innovation stimulation and attraction of elite in Europe) and new skilled jobs like cobotics engineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP03-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AEROSPLINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 346 568,75
Indirizzo
ZONE INDUSTRIELLE DE CAMPILLEAU 5 RUE DE CAMPILLEA
33520 BRUGES
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 346 568,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0