Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of regulatory landscapes at multiple timescales

Descrizione del progetto

Fare luce sulla danza tra geni e forma

Nell’intricata rete dell’evoluzione animale, la chiave per comprendere la trasformazione dei piani corporei e delle forme degli organi sta nel decifrare i cambiamenti all’interno dei programmi di sviluppo. Tali programmi controllano l’espressione di geni cruciali e le loro ampie reti a valle, che guidano l’evoluzione della morfologia animale. La prova definitiva di questa ipotesi è però ancora elusiva e lascia un vuoto significativo nella nostra comprensione. In questo contesto, il progetto Evoland, finanziato dal CER, rivoluzionerà la nostra comprensione dell’evoluzione animale. Sfruttando la potenza degli strumenti basati sul sequenziamento di nuova generazione, Evoland mira a svelare i misteri nascosti negli elementi regolatori che controllano l’espressione genica. Tali regioni regolatorie, note come elementi cis-regolatori, sono rimaste a lungo un rompicapo a causa della loro complessa organizzazione all’interno del genoma tridimensionale.

Obiettivo

Evolution of animal morphology relies on changes in developmental programs that control body plans and organ shape. Such changes are thought to arise form alteration of the expression of functionally conserved developmental genes and their vast downstream networks. Although this hypothesis has a profound impact on the way we view animal evolution, final proof is still lacking. The hypothesis calls for evolution to take place mainly through modifications of cis-regulatory elements (CREs) controlling gene expression. However, these genomic regions are precisely those that we understand the least and, until recently, basic knowledge on how regulatory information is organized in the 3D genome or how to spatio-temporally assign CREs to their target genes was unknown.
The advent of next generation sequencing-based tools has made possible to identify genome-wide CREs and reveal how they are organized in the 3D genome. But this new knowledge has been largely ignored by most hypotheses on the evolution of gene expression, development and animal morphology. These new high-throughput methods have been mainly restricted to selected model organisms, and due to the lack of sequence conservation of CREs across lineages, we still have very limited information about the impact of CREs on animal morphology evolution.
By integrating in a systematic and phylogenetically driven manner the contribution of CREs and their 3D organization to animal morphology at different evolutionary scales, we will for the first time link evolution, regulatory information, genome 3D architecture and morphology. We will apply this strategy to study animal morphology along the evolution of deuterostome body plans, the generation of fin morphological diversity in vertebrates, and the recent phenotypic changes in fish adapted to cave environments.
Our proposal will make ground-breaking advances in our understanding of the global principles underlying the evolution of cis-regulatory DNA and animal form.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 816 027,44
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 928 091,19

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0