Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding cancer development in BRCA 1/2 mutation carriers for improved Early detection and Risk Control

Obiettivo

Recent evidence demonstrates that cancer is overtaking cardiovascular disease as the number one cause of mortality in Europe. This is largely due to the lack of preventative measures for common (e.g. breast) or highly fatal (e.g. ovarian) human cancers. Most cancers are multifactorial in origin. The core hypothesis of this research programme is that the extremely high risk of BRCA1/2 germline mutation carriers to develop breast and ovarian cancer is a net consequence of cell-autonomous (direct effect of BRCA mutation in cells at risk) and cell non-autonomous (produced in distant organs and affecting organs at risk) factors which both trigger epigenetic, cancer-initiating effects.
The project’s aims are centered around the principles of systems medicine and built on a large cohort of BRCA mutation carriers and controls who will be offered newly established cancer screening programmes. We will uncover how ‘cell non-autonomous’ factors work, provide detail on the epigenetic changes in at-risk tissues and investigate whether these changes are mechanistically linked to cancer, study whether we can neutralise this process and measure success in the organs at risk, and ideally in easy to access samples such as blood, buccal and cervical cells.
In my Department for Women’s Cancer we have assembled a powerful interdisciplinary team including computational biologists, functionalists, immunologists and clinician scientists linked to leading patient advocacy groups which is extremely well placed to lead this pioneering project to develop the fundamental understanding of cancer development in women with BRCA mutations. To reset the epigenome, re-establishing normal cell identity and consequently reducing cancer risk without the need for surgery and being able to monitor the efficacy using multicellular epigenetic outcome predictors will be a major scientific and medical breakthrough and possibly applicable to other chronic diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET INNSBRUCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 115 793,00
Indirizzo
INNRAIN 52
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 115 793,00

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0