Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar Energy Storage PERovskites

Obiettivo

Solar energy, attractive source of energy being it free and endless, can be converted into electricity by means of a Concentrating Solar Power (CSP) plant. However, the biggest limit of such technology is the intermittency and the diurnal nature of the solar light. For their future development, CSP plants need to be coupled with storage system. Among the existing thermal storage systems, the ThermoChemical Storage (TCS) is one of the most promising technology and it is based on the exploitation of the reaction heat of a reversible chemical reaction. Just recently, perovskite systems have drawn increasing interest as promising candidates for TCS systems. Perovskites are generally indicated as ABO3, with A and B the two cations of the structure and with O the oxygen. They exhibit a continuous, quasi-linear oxygen release/uptake within a very wide temperature range. Their reduction being endothermic consists in the heat storage step, while the exothermic oxidation releases heat when it is required. The overall objective of the proposal is to study more earth abundant compositions (Ca-, Fe-, Mn- or Co-based) of perovskites for identifying one or more promising candidate storage medium for the design and the realization of a prototype of a multilevel-cascaded TCS system. It aims at solving the no-easy solution problem of the wide temperature range to be covered by a TCS system for CSP plant by using perovskites with different operating temperatures cascaded from the lowest operating temperature to the maximum one. As main result it could bring the TCS systems to a level closer to the market scale. The research project will be developed in collaboration with the IMDEA Energy Institute and the Materials Science and Engineering Department of Northwestern University. This project idea is totally in line with the current strict global energy and environmental politics and also with the Horizon 2020 objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 191,20
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 191,20

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0