Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting Rho GTPase signalling networks through acute perturbation techniques

Obiettivo

Recent advances in technologies to measure Rho GTPase signaling with unprecedented spatiotemporal resolution in single living cells have led to novel questions. Important new insights are that Rho GTPase signaling involves the formation of signaling complexes that fluctuate on subminute time and micrometer length scales, and that complex signaling networks involving multiple Rho GTPases fine tune the leading edge dynamics that power fibroblast migration. Novel methodologies are required to dissect this newly discovered signaling complexity. RhoSNATCH aims to characterize these signaling networks by acutely perturbing and recording Rho GTPase signaling at biologically relevant timescales in live-cell imaging experiments of cell migration. I will identify the crosstalk between Rac1/RhoA/Cdc42 that positions and maintains specific Rho GTPase activity zones in time and space and identify dedicated functional signaling modules that fine tune specific cytoskeletal output at the leading edge of motile fibroblasts.
Microfluidic technology will be used to induce precise fibroblast leading edge signaling states. Genome editing in combination with a reversible chemical dimerizing system will be used to acutely perturb endogenous RhoA,Cdc42 and Rac1 signaling, as well as a subset of their upstream regulators that regulate leading edge dynamics. Rho GTPase activation patterns and downstream cytoskeletal outputs will be systematically recorded in the different perturbed states. Computer-vision assisted image analysis will allow the multiplexing of multiple data sets to produce one of the first integrated models of the molecular circuitry that fine-tunes Rho GTPase signaling and cytoskeletal dynamics during leading edge extension. This novel, integrated approach will allow for the first time the identification of different spatiotemporally organised Rho GTPase signaling modules, and give relevant insight into the crosstalk between and functions of Rho GTPases in time and space.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0