Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RAS/C-RAF interaction: A new pharmacological target in Kras-driven lung cancer.

Obiettivo

Lung adenocarcinoma is the most frequent subtype of lung cancer and patients harbour activating mutations in the KRAS gene in approximately 25% of the cases. Unfortunately, regardless of the outcome of recent studies identifying specific KRASG12C inhibitors, so far, oncogenic KRAS is not a druggable target yet. The best-characterized KRAS effector pathway, the ERK cascade consists of RAF, MEK and ERK proteins that can be inhibited with small molecules targeting their kinase activities. As the development of RAF and MEK kinases inhibitors progressed, feedback loop reactivating the ERK cascade have emerged, inducing resistance to treatment. Thus, new innovative strategies are needed to achieve a more long-term inhibition of this signalling pathway, while reducing detrimental side effects due to MAPK inhibition in normal cells. It has been described more than 20 years ago that RAF directly interacts with RAS through its Ras Binding Domain (RBD), and many research groups have been trying to disrupt this interaction developing allosteric inhibitors as a cancer therapy. At the moment, those molecules need to be improved in order to achieve a strong inhibition of this pathway. Surprisingly, no mouse model actually demonstrates the requirement of RAS/RAF interaction during KRAS-induced lung tumourigenesis. Here, we propose to investigate this crucial question using a new mouse model allowing us to conditionally disrupt RAS/RAF interaction in vivo. Using the leading mouse model to study lung cancer (LSL-KrasG12D/+; p53-/- mice), we will take advantage of both Cre/LoxP and FLIPo/Frt technologies to investigate the role of RAS/RAF interaction during lung tumours maintenance, as well as its function in tumour/host crosstalk and normal physiology. All together, these investigations will provide important insights into the clinical relevance of developing RAS interaction inhibitors for the treatment of RAS-driven tumours.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0