Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifying and deciphering the mechanism of the cellular machinery responsible for disaggregation of intracellular prion-like Tau aggregates

Obiettivo

Tauopathies are a group of neurodegenerative diseases, the most common of them being Alzheimer’s disease, which are associated with the aggregation of protein Tau in the brain. Despite major research efforts world-wide, the mechanism of Tau aggregation and its pathogenesis giving rise to such neurodegenerative diseases is not yet understood. Therapeutics to cure these tauopathies, including Alzheimer’s disease, are urgently needed. We aim to identify the conditions, the cellular machinery responsible and the mechanism of disaggregation of intracellular prion-like Tau aggregates in HEK293 cell lines, with one condition already been identified (starvation). For identifying the conditions of disaggregation, high resolution confocal microscopy will be used for visualizing intracellular Tau aggregates tagged with yellow fluorescence protein (YFP). For deciphering the cellular components responsible for disaggregation, the proteins associated with the aggregates will be identified using quantitative mass spectrometry from SILAC (stable isotope labeling with amino acids in cell culture) labeled cells. Moreover, candidate factors will be downregulated by siRNA to establish their involvement in aggregate disassembly. Such components individually and in combination will then be analyzed for their disaggregation activity in vitro using filter trap assay for the quantification of disaggregation. Cryo-electron tomography of Tau aggregates under various conditions (e.g. during disaggregation) will be carried out in collaboration with Prof. Wolfgang Baumeister (MPIB). Besides contributing to the benefit of humankind, the proposed research work on neurodegenerative diseases will allow me to grow as a researcher and will help me in realizing my true potential as a scientist. The MPIB and the Hartl lab in particular will play an important role in this regard due the availability of state-of-the-art research facilities and an intellectually stimulating environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0