Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Universal Preventive Resilience Intervention Globally implemented in schools to improve and promote mental Health for Teenagers

Descrizione del progetto

Dare forma alla resilienza per responsabilizzare gli adolescenti

L’adolescenza è un periodo impegnativo della vita, che comporta diversi rischi fisici, mentali, emotivi e sociali. Negli ultimi dieci anni si è registrato un aumento dei disturbi mentali e dei comportamenti a rischio tra gli adolescenti. È necessario promuovere la resilienza in questa fascia d’età. Il progetto UPRIGHT, finanziato dall’UE, migliorerà la capacità di resilienza degli adolescenti attraverso lo sviluppo collaborativo di un programma di resilienza. Il programma coinvolgerà adolescenti, famiglie e professionisti dell’educazione e sarà attuato in centri educativi di cinque paesi europei. Dotando questi gruppi target degli strumenti necessari, il programma consentirà loro di affrontare lo stress e di superare le situazioni difficili. Inoltre, il programma sarà adattato ai contesti di ciascun paese pilota, garantendo un sostegno per ogni gruppo.

Obiettivo

Schools provide a unique location to implement universal programs for promoting mental health and well-being. Universal Preventive Resilience Intervention Globally Implemented In Schools To Improve And Promote Mental Health For Teenagers (UPRIGHT) project aims to deploy and evaluate a holistic inclusive intervention for a whole school environment.
UPRIGHT general objective is to promote mental wellbeing and prevent mental disorders by enhancing resilience capacities in youths, through a holistic approach addressing early adolescents, families and education professionals. UPRIGHT conceptual framework is structured in four different domains (effective coping skills, self-efficacy; social emotional learning; mindfulness; positive parenting skills). Three of the domains target youths and teachers, whereas the last one is for families.
The project consists of 4 main building blocks: 1) co-creation (co-design, co-production and co-customization) of the intervention in EU regions; 2) deployment of resilience interventions; 3) process and outcome evaluation; 4) transfer learning on implementation of positive culture of mental well-being to future regional, national and pan European programs. The UPRIGHT program will be implemented in 5 pilot sites across Europe representing different regions and income countries: Poland (Lower Silesia), Spain (Basque Country), Italy (Trento), Denmark (Denmark) and Iceland (Reykjavik capitol area). Schools of the pilot regions already have committed their participation (Letter of intent included in part 4-5 of the proposal).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACIÓN INSTITUTO DE INVESTIGACIÓN EN SISTEMAS DE SALUD-BIOSISTEMAK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 800 772,50
Indirizzo
GRAN VIA DE DON DIEGO LOPEZ DE HARO 1
48001 BILBAO, BASQUE COUNTRY
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 926 710,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0