Descrizione del progetto
Portelloni del vano di carico degli aeromobili di alta qualità e rispettosi dell’ambiente
I costi di produzione esorbitanti e l’inquinamento ambientale sono le due criticità principali dei portelloni metallici del vano di carico degli aeroplani. Il progetto MISSP, finanziato dall’UE, mira a risolvere questi problemi sviluppando strutture più economiche ed ecologiche per tutti i pannelli di rivestimento rinforzati. Sfruttando materiali, tecniche di produzione e concetti di progettazione avanzati, il progetto MISSP affronterà in maniera diretta le sfide più pressanti del settore. Sostituendo la fresatura chimica con la lavorazione meccanica piana e integrando i componenti per ridurre i processi di assemblaggio, questo progetto imprimerà un profondo cambiamento nella produzione. Il progetto MISSP, la cui parte fondamentale è composta da tre pacchetti di lavoro tecnico seguiti da un’analisi completa dei costi e delle prestazioni, promette una soluzione trasformativa. Il progetto aprirà la strada a portelloni del vano di carico per aeromobili di alta qualità e rispettosi dell’ambiente, che rivoluzioneranno il settore.
Obiettivo
MISSP (Manufacturing of Integral Stiffened Skin Panels) project aims at proposing new manufacturing concepts for metallic aircraft cargo doors. The main objective of this project will be to develop cheaper and greener structures as an alternative to CFRP doors but also applicable for any stiffened skin panel structure. This will be made possible by the use of advanced materials, manufacturing techniques and design concepts. Expensive and polluting chemical milling operations shall be replaced by flat mechanical machining, while multi-parts riveted components shall be replaced by more integrated structures reducing the number of parts and the time-consuming mechanical riveting assembly processes
The project will be divided into 3 main technical work packages, followed by a cost and performance analysis. The first work package shall focus on the manufacturing of the external door skin with the aim of replacing the chemically milled pockets by mechanically machined ones. Both stretch-forming on tailored tool blocks and high energy hydroforming alternative will be investigated. In the second work package, stringers shall be integrated to the Al-Mg-Sc 5028 skin by flat welding (FSW or LBW) followed by creep forming. Finally, the third package shall be dedicated to the manufacturing of an integral structure, drastically limiting the number of assembly operations. To this aim, an innovative solution is proposed: a plate shall be deformed by high energy hydroforming and subsequently machined into the final cargo door integral structure.
To support the advanced manufacturing technologies proposed in this challenging project, use shall be made of numerical modelling that will help designing appropriated tools and optimizing process parameters to achieve high quality demonstrators that shall be delivered to the topic manager.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP04-2016-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6041 Gosselies
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.