Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Critical behavior of lattice models

Obiettivo

Statistical physics is a theory allowing the derivation of the statistical behavior of macroscopic systems from the description of the interactions of their microscopic constituents. For more than a century, lattice models (i.e. random systems defined on lattices) have been introduced as discrete models describing the phase transition for a large variety of phenomena, ranging from ferroelectrics to lattice gas.

In the last decades, our understanding of percolation and the Ising model, two classical exam- ples of lattice models, progressed greatly. Nonetheless, major questions remain open on these two models.

The goal of this project is to break new grounds in the understanding of phase transition in statistical physics by using and aggregating in a pioneering way multiple techniques from proba- bility, combinatorics, analysis and integrable systems. In this project, we will focus on three main goals:

Objective A Provide a solid mathematical framework for the study of universality for Bernoulli percolation and the Ising model in two dimensions.
Objective B Advance in the understanding of the critical behavior of Bernoulli percolation and the Ising model in dimensions larger or equal to 3.
Objective C Greatly improve the understanding of planar lattice models obtained by general- izations of percolation and the Ising model, through the design of an innovative mathematical theory of phase transition dedicated to graphical representations of classical lattice models, such as Fortuin-Kasteleyn percolation, Ashkin-Teller models and Loop models.

Most of the questions that we propose to tackle are notoriously difficult open problems. We believe that breakthroughs in these fundamental questions would reshape significantly our math- ematical understanding of phase transition.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT DES HAUTES ETUDES SCIENTIFIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 301 459,31
Indirizzo
ROUTE DE CHARTRES 35
91440 Bures Sur Yvette
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 301 459,31

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0