Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Syntax shaped by cognition: transforming theories of syntactic systems through laboratory experiments

Obiettivo

Human language is incredibly diverse: languages differ at all levels of linguistic structure from phonetics to syntax. But behind these differences there are intriguing similarities, patterns that reappear across many languages, and others that rarely crop up. A foundational goal of linguistics is to distil a set of principles explaining the shared features of our languages by appealing to properties of the human cognitive and linguistic system. While many such principles have been formulated, throughout the history of the field, little direct behavioural evidence has been offered for them. Indeed, the connection between common features of language systems and cognition is controversial in the broader community of scientists studying language from different perspectives. Longstanding debates center around whether such constraints exist, what features of cognition they might reflect, and if they are specific to language.

Recent methodological innovations have carved out a path for progress by allowing linguists to investigate hypothesized constraints on language directly, using laboratory language learning experiments. In phonology, this has led to game-changing advances–expanding the empirical data available, and leading to new theories and models of the phonological grammar and how it is learned. The overarching goal of this project is to jumpstart a parallel transformation in syntax. I will undertake the first large scale experimental investigation of cognitive constraints underlying syntax. The rich body of behavioral data generated will provide evidence for theoretically significant constraints, the cognitive factors they are grounded in, the cognitive domains they apply in, and how they change over development. The data will be used to develop state-of-the-art computational models, galvanizing progress towards a unified account of how cognition shapes core aspects of the world's languages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 414 300,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 414 300,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0