Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting neuroinflammation to combat pathological pain in neurodegenerative diseases and chronic pain syndromes

Obiettivo

Damage to the central (CNS) and peripheral (PNS) nervous systems causes altered perception of pain (pathological pain) which is a common feature of diseases that have high prevalence in the European Union. Both increases and decreases in the ability to perceive pain impair both performance at work and quality of life. Pathological pain in neurodegenerative diseases, musculoskeletal diseases and peripheral neuropathies is associated with neuroinflammation, the inflammatory process whereby non-neuronal (inflammatory and glia) cells interact with neurones by releasing molecules that modulate pain signalling. TOBeATPAIN suggest that neuroinflammation represents an underlying mechanism of pathological pain states encompassing those with a PNS or CNS origin. The focus of this ITN will be on the mechanisms by which non-neuronal cells impact on neuronal activity in order to identify innovative non-neuronal targets for the treatment of pathological pain in peripheral macrophages or CNS microglia/astrocytes. TOBeATPAIN delivers high-level scientific and innovation-oriented complementary training, forging career pathways to increase inter-sectorial and transnational employability of young entrepreneurially-minded scientists in the academic and industrial sectors. It combines the expertise of 5 leading academic institutions, 2 pharmaceutical companies and 1 SME as Beneficiaries, together with 2 SMEs and 1 non-profit research charity as Partner Organisations, from 4 European countries. Fully aligned with the ‘Knowledge Triangle’ (business, research, higher education) platform, eleven ESRs will gain valuable knowledge and multidisciplinary skills through interdisciplinary research projects that integrate state-of-the-art technologies, supervision by and secondments to industrial Network organisations, Network-wide and local training activities, and specialized transferable skills focused in the acquisition of the ‘3-Knowledges’ (K-creation, K-exploitation, K-communication).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 728 767,68
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 728 767,68

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0