Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future Occupant Safety for Crashes in Cars

Descrizione del progetto

Spianare la strada alla sicurezza dei veicoli del futuro

Garantire la sicurezza dei veicoli del futuro rappresenta una sfida significativa a causa dell’introduzione di veicoli altamente automatizzati e dei cambiamenti demografici. Le attuali norme di sicurezza e i crash test per i consumatori non sono in grado di affrontare le sfide emergenti. Ad esempio, gli approcci tradizionali non tengono conto degli scenari di incidente rilevanti, dell’evoluzione del design degli interni dei veicoli, delle nuove posizioni di seduta degli occupanti e dell’impatto dell’invecchiamento della popolazione. Sono pertanto necessari cambiamenti e adattamenti mirati per garantire lo sviluppo, la valutazione e l’omologazione della sicurezza degli occupanti. Il progetto OSCCAR, finanziato dall’UE, affronterà questo problema. Utilizzando un approccio integrato e completo ed enfatizzando i metodi virtuali, OSCCAR si propone di sviluppare sistemi avanzati di protezione degli occupanti, armonizzare i modelli del corpo umano e rivoluzionare il processo di valutazione delle future soluzioni di sicurezza.

Obiettivo

OOSCCAR uses a comprehensive integrated approach for the development of future advanced occupant protection systems. It will provide a unique human body model (HBM)-based development and assessment framework, covering main challenges of future road safety due to the introduction of highly automated vehicles as well as changes in demographics: relevant accident scenarios (mixed traffic), future vehicle interior designs, new occupant sitting positions, ageing population etc. This demands for targeted changes and adaptions of scenarios, procedures and tools for occupant safety development, assessment and homologation, not addressed by e.g. regulations or consumer crash tests today. The resulting complexity requires an emphasis on virtual methods.
Based on the analysis of future relevant accident scenarios and considering new, highly automated vehicles (HAVs) enabled sitting positions, OSCCAR will develop and demonstrate advanced occupant protection principles. These require assessment with improved HBMs (omni-directionally biofidelic, active and robust), considering gender and demographic factors as well as improved soft tissues material properties. Furthermore, OSCCAR will develop fully integrated assessment methods for complex test scenarios of the complete crash phase providing the required level of confidence as current physical test procedures do. OSCCAR will also contribute to the harmonization of HBMs, a harmonized validation of injury criteria as well as the improvement of virtual testing standards.
Eventually OSCCAR will develop a clear roadmap towards large scale implementation of virtual testing methods for advanced safety solutions, not only relevant in the automotive domain but also for two-wheelers, VRUs, or in sports. Due to its excellent partner consortium with key players from industry and research from Europe, North America and Asia, OSCCAR is in the position to ensure global future deployment and application of its results and achievements.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIRTUAL VEHICLE RESEARCH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 921 125,00
Indirizzo
INFFELDGASSE 21 A
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 921 125,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0