Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

mRNA cap regulation and function in CD8 T cells

Obiettivo

CD8 T cells are vital for our response to infection, directly killing infected cells and stimulating other cells of the immune system. Major health problems world-wide involve deregulated T cells, including lymphomas, leukaemias, auto-immune disorders and organ transplant rejection. Damaging deficiencies of T cells are found in old-age. T cell development and response to pathogens is driven by regulated transcription and translation, however the mechanisms orchestrating this gene regulation are largely unknown, and are likely provide novel opportunities for therapeutic intervention. Our preliminary data reveals that a potent structure in gene expression, the mRNA cap, which co-ordinates RNA processing and translation initiation, is crucial for the development and activation of CD8 T cells. Regulation of mRNA cap formation is a novel concept in gene regulation in T cells, and also has not been studied in vivo previously. Our findings suggest the existence of an mRNA cap code, in which the different mRNA cap methylations regulate different genes and cellular functions. In TCAPS we will reveal how the mRNA cap code orchestrates CD8 T function. We will determine how the mRNA cap structures are regulated during CD8 T cell differentiation using the latest mass spectrometry technologies. We will determine the role of each mRNA cap methyltransferase in CD8 T cell gene expression during differentiation, using conditional knock-out mice in conjunction with enzyme biochemistry, RNA sequencing and quantitative mass spectrometry. We will determine the biological function of the mRNA cap methyltransferases in CD8 T cell survival and activation using immunological assays. TCAPS will also provide the first insight into the role of the mRNA cap code in vivo. The mRNA cap code is likely to be operational throughout mammalian physiology and therefore TCAPS will contribute significantly to our understanding of regulated gene expression in mammals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BEATSON INSTITUTE FOR CANCER RESEARCH LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 066 319,29
Indirizzo
SWITCHBACK ROAD GARSCUBE ESTATE
G61 1BD Bearsden
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland East Dunbartonshire
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 066 319,29

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0