Descrizione del progetto
Monitoraggio avanzato della salute strutturale per un’aviazione sicura
I sistemi di monitoraggio autonomo della salute strutturale hanno aumentato la sicurezza degli aeromobili, riducendo al contempo le emissioni, i costi di manutenzione e i costi del ciclo di vita. Il progetto HARVEST, finanziato dall’UE, si propone di sbloccare il potenziale delle tecnologie avanzate creando sistemi integrati multifunzionali per l’aeronautica. Saranno realizzati due dimostratori in grado di raccogliere energia termoelettrica e di autoripararsi. Saranno sviluppati compositi strutturali costituiti da rinforzi gerarchici in fibra di carbonio e da un’innovativa matrice epossidica termoindurente 3R con capacità di generazione termoelettrica e auto-riparazione. Il progetto si concentrerà inoltre sullo sviluppo di sistemi integrati autonomi guidati dalla generazione termoelettrica TEG per il monitoraggio della salute strutturale on e off-line, nonché su sistemi di trasmissione ed estrazione dati di monitoraggio della salute strutturale wireless e a basso consumo. HARVEST mira a migliorare la sicurezza degli aerei e a ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Obiettivo
HARVEST will unleash the potential of breakthrough technologies by creating integrated multifunctional systems for Aeronautics via the development of i) Structural composites, comprised of hierarchical carbon fiber (CF) reinforcements and an innovative thermoset 3R (repair, recycle and reprocess) epoxy matrix with ThermoElectric Generation (TEG) and self-repair capabilities, ii) Autonomously TEG -driven integrated systems for on- and off-line structural health monitoring-(SHM) and iii) Wired and low-power wireless SHM data transmission and mining system. The innovative intelligent materials and parts, will be manufactured in purposefully developed pilot lines aiming at reducing production time and costs.
CFs yarns or textiles will be coated with nanomaterials using facile & environmentally friendly deposition and doping methods in a Roll-to-Roll (R2R) pilot line targeting dramatically increased TEG performance compared to existing composites, carbon and organic based materials. Innovative TEG-hierarchical composites will be manufactured with new generation 3R thermoset matrix systems enabling out of autoclave manufacturing and self-repair. These will be interfaced with a purposely designed hardware to (i) power inherent functionalities (e.g. strain, damage or UV-exposure sensing), (ii) drive external elements (e.g. piezo electric sensors for SHM) and (iii) transmit sensing signals to a remote panel. The autonomous SHM systems will increase the safety of civil aviation; reduce emissions and maintenance & life cycle costs. The proposed technologies will be finally integrated in two aircraft demonstrator parts, targeting areas with temperature gradients (e.g. engine vs. environment, inside vs. outside fuselage during flight) or where quick heat dissipation is essential (e.g. landing gear after take-off). The location of suitable heat sinks in real structures will be established using advanced numerical tools to identify thermal gradients in operating environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
45 110 IOANNINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.