Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanochemistry: a unique opportunity for oxygen isotopic labelling and NMR spectroscopy

Obiettivo

Oxygen is an element of major importance, due to its presence in the vast majority of molecules and materials. Over the years, much effort has been put into the development of analytical techniques allowing the study of oxygen environments, in view of elucidating key questions about the structure and reactivity of a variety of systems. In this context, Nuclear Magnetic Resonance (NMR) spectroscopy has been the focus of much attention, because it has progressively emerged as a technique capable of providing deep insight into the local structure around this atom. However, NMR spectroscopy is highly challenging for oxygen, mainly because the NMR-active isotope, oxygen-17, has a very low natural abundance (0.04%), and hence a very poor sensitivity. Because of this, the majority of 17O NMR studies require enriching the molecules and materials of interest in 17O. Unfortunately, 17O-labelling is simply unaffordable at the moment for most research groups, meaning that 17O NMR spectroscopy is inaccessible to the broad community, and still considered as an “exotic” tool of analysis.
In this ERC project, the goal is to develop new rapid, user-friendly, and low-cost protocols for enriching a wide variety of organic and inorganic compounds in 17O by using mechanosynthesis. This original approach will then be taken as a unique opportunity (i) to push the current boundaries of 17O solid state NMR spectroscopy (by developing new tools for studying the structure of complex molecular and materials systems), and (ii) to elucidate major questions which could not be addressed so far, especially concerning reaction mechanisms between solids and the structure of interfaces of biological relevance.
In doing so, the overall idea is to make 17O NMR spectroscopy become a more standard analytical tool used by a vast research community, including chemists, biologists and physicists.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 836,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 836,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0