Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HIGH PERFORMANCE POLYHYDROXYALKANOATES BASED PACKAGING TO MINIMISE FOOD WASTE

Descrizione del progetto

Soluzioni di imballaggio innovative per ridurre al minimo gli sprechi alimentari

I materiali plastici a base di petrolio utilizzati negli imballaggi alimentari contribuiscono al crescente problema dei rifiuti di plastica. La strategia dell’economia circolare dell’UE propone soluzioni di imballaggio alternative che utilizzano sottoprodotti dell’industria alimentare, come formaggio, siero di latte e gusci di mandorle. Queste soluzioni mirano a garantire la biodegradabilità e la riciclabilità, riducendo al contempo gli sprechi alimentari. In questo contesto, il progetto YPACK, finanziato dall’UE, intraprenderà l’ampliamento pre-industriale e la convalida di due opzioni innovative di imballaggio alimentare basate su PHA (polidrossialcanoati). Tra queste figurano un vassoio termoformato e un sacchetto flow pack, entrambi dotati di proprietà di barriera attiva e passiva. Il progetto adotterà un approccio e una metodologia globali che comprendono lo sviluppo dell’imballaggio, la convalida del prodotto, un approccio sociale (diffusione, politiche e aspetti normativi) e la valutazione del mercato.

Obiettivo

The main objective of YPACK is the pre-industrial scale up and validation of two innovative food packaging solutions (thermoformed tray and flow pack bag) based on PHA, with active and passive barrier properties. New packaging will use food industry by-products (cheese whey and almond shells), assure the biodegradability and recyclability, and reduce food waste, in the frame of the EU Circular Economy strategy.

YPACK will use a holistic approach and methodology involving different knowledge areas: Development of packaging solutions (Production of PHBV layers, compounding, prototyping, Industrial Validation), Product Validation (Quality / Shelf life), Social approach (Customer profiling, Dissemination, Policies & Regulatory) and Market Assessment (Business study and Risk assessment). YPACK is aligned with the EU Circular Economy strategy, including the use of raw bio-based food industry by-products, LCA studies, recyclability & biodegradability of packaging and trying to reduce Food Waste. The project is constructed in line with the Responsible Research and Innovation guidelines of the European Commission.

The project has a total duration of 36 months. Several processes related to the production of multilayered passive and active systems based on raw PHBV will be optimised and scaled up to pre-industrial size to validate the production of the proposed packaging solutions for extend the shelf life of selected food products. They consist in:
i) a multilayer tray involving an inner active layer, and
ii) a multilayer flow pack with improved barrier properties. A consumer profiling and market study will be performed at the first stage of the project in order to identify consumers´ preferences, market needs and match them with the new EU regulations and packaging materials breakthroughs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 878,75
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 878,75

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0