Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CO-designing the Assessment of Climate CHange costs

Descrizione del progetto

Nuovi approcci e strumenti per valutare gli impatti socioeconomici dei cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici hanno un impatto su una miriade di settori di mercato, tra cui l’agricoltura, la silvicoltura, la pesca, l’industria, l’energia e le infrastrutture, oltre che sugli ecosistemi e sulla salute. Quantificare i rischi e i costi dei cambiamenti climatici in Europa in tutte queste aree è di importanza cruciale, ma incredibilmente impegnativo. Il progetto COACHH, finanziato dall’UE, sta affrontando questa sfida attraverso modelli di impatto spazialmente espliciti, modelli macroeconomici con risoluzione subnazionale, tecniche di ridimensionamento statistico e approcci innovativi non modellistici. Il progetto si occuperà degli effetti sulla competitività e sulla crescita, esplorando il nuovo concetto di punti critici socio-economici indotti dal clima a livello europeo e nazionale, e produrrà funzioni di danno climatico per aiutare gli utenti a valutare gli scenari e a prendere decisioni.

Obiettivo

COACCH will develop an innovative science-practice and integrated approach to co-design and co-deliver an improved downscaled assessment of the risks and costs of climate change in Europe, working with end users from research, business, investment, and policy making communities throughout the project. COACCH will advance the evidence base on complex climate change impact chains, assessing their market, non-market, macroeconomic and social consequences in the EU. It will integrate spatially-explicit impact models, macroeconomic models with subnational resolution, statistical downscaling techniques and innovative non-modelling approaches, covering market (agriculture, forestry, fishery, industry, services, energy, built environment, infrastructure) and non-market sectors (ecosystems, health). It will explicitly look at competitiveness and growth, as well as at the social and economic repercussion of major global climate change in Europe. COACCH will deliver new knowledge on the impacts and economic consequences of climate tipping points of major concern for Europe, and explore the new concept of climate-induced socio-economic tipping points, at European and national level. COACCH will advance the economic valuation of climate action, identifying short to long-term mitigation and adaptation policy under climate change, including extreme events and tipping points. It will compare the respective performances according to different criteria of decision making under uncertainty, reducing uncertainty around valuation. The project will also produce a new generation of climate damage functions accessible to various users. Finally, COACCH will use a wide range of innovative communication and dissemination activities, to promote easier access to the results and ensure the outreach and impact of the project, and contribute to major international scientific networks and reports (IPCC, Climate-ADAPT platform).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEOSUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 989 657,31
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 989 657,31

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0