Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

InSilc: In-silico trials for drug-eluting BVS design, development and evaluation

Descrizione del progetto

Un’innovativa piattaforma in-silico per la progettazione di scaffold vascolari bioriassorbibili a rilascio di farmaco

L’aterosclerosi rappresenta un onere significativo per le persone che ne sono affette, in Europa e in tutto il mondo. Di conseguenza, risulta urgente la necessità di soluzioni innovative per migliorare il trattamento e la qualità di vita di questi pazienti. Il progetto InSilc, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma di sperimentazione clinica in-silico per fornire assistenza a ricercatori, cardiologi ed esperti nel settore dell’industria biomedica nella progettazione, nello sviluppo e nella valutazione di scaffold vascolari bioriassorbibili a rilascio di farmaco. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto si avvarrà di modelli computazionali avanzati e conoscenze biomediche e biologiche complete al fine di simulare le prestazioni dell’impianto di stent all’interno di anatomie cardiovascolari specifiche per paziente. L’introduzione della piattaforma InSilc consentirà di migliorare significativamente l’approccio terapeutico all’impianto di stent, riducendo i costi diretti e indiretti associati all’assistenza sanitaria.

Obiettivo

The aim of InSilc is to develop an in-silico clinical trial (ISCT) platform for designing, developing and assessing drug-eluting bioresorbable vascular scaffolds (BVS), by building on the comprehensive biological and biomedical knowledge and advanced modelling approaches to simulate their implantation performance in the individual cardiovascular physiology. The InSilc platform is based on the extension of existing multidisciplinary and multiscale models for simulating the drug-eluting BVS mechanical behaviour, the deployment and degradation, the fluid dynamics in the micro- and macroscale, and the myocardial perfusion, for predicting its interaction with the vascular wall in the short- and medium/long term. InSilc goes beyond the design and development of ISCT and lays on the generation of in-silico models for obtaining quick and informed answers to several “What if” scenarios. “Virtual” patients would be given a “virtual” drug-eluting BVS, for observing the performance of the scaffold, assess and quantify the intended effect, with a deeper understanding than normal trials can provide. By integrating the information obtained from different in-silico predictive models, InSilc will: (i) assist in the development, assessment and optimization of the drug-eluting BVS and deliver accurate and reliable information to the Stent Biomedical Industry, (ii) assist the interventional Cardiologists in improving the surgical process of drug-eluting BVS implantation, support them in the clinical assessment and reduce the complications of suboptimal scaffold performance. By introducing computer simulations for establishing the safety and efficacy of drug-eluting BVS, InSilc aims to lower development costs and shorten time-to-market, reduce, refine, and partially replace human clinical trials through a more effective human clinical trials design, reduce the need for animal testing and result in a significant reduction of the associated direct and indirect costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 822 365,60
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 822 365,60

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0