Descrizione del progetto
I processori di produzione locale daranno il via ai supercomputer europei a esascala
Il rafforzamento della capacità industriale europea nella progettazione di processori contribuirà allo sviluppo dei processori di domani per i supercomputer a esascala. Il progetto Mont-Blanc 2020, finanziato dall’UE, intende fornire un processore ad alta efficienza energetica in grado di gestire i carichi di lavoro del calcolo ad alte prestazioni (HPC) e dei relativi server. Il processore sarà più versatile, affidabile e sicuro e offrirà migliori prestazioni complessive. Per rendere tutto ciò una realtà, il progetto svilupperà una metodologia di co-progettazione per verificare e ottimizzare l’infrastruttura sistema su chip, introducendo progressi per migliorare l’efficienza delle applicazioni reali e ottenere un vantaggio competitivo. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di nuclei IP per un processore HPC.
Obiettivo
The Mont-Blanc 2020 (MB2020) project ambitions to initiate the development of a future low-power European processor for Exascale. MB2020 lays the foundation for a European consortium aiming at delivering a processor with great energy efficiency for HPC and server workloads. A first generation product is scheduled in the 2020 time frame.
Our target is to reach exascale-level power efficiency (50 Gflops/Watt at processor level) with a second generation planned for 2022. Therefore, we will, within MB2020:
1. define a low-power System-on-Chip (SoC) implementation targeting Exascale, with built-in security and reliability features;
2. introduce strong innovations to improve efficiency with real-life applications and to outperform competition (vector instruction implementation, memory latency and bandwidth, power management, 2.5D integration);
3. develop key modules (IPs) needed for this implementation;
4. provide a working prototype demonstrating MB2020 key components and system level simulations, with a co-design approach based on real-life applications;
5. explore the reuse of these building blocks to serve other markets than HPC.
Our key choices are:
a) To use the ARM ISA (Instruction Set Architecture) because its has strong technological relevance and it offers a dynamic ecosystem, which is needed to deliver the system software and applications mandatory for successful market acceptance.
b) To design, implement or leverage new technologies (Scalable Vector Extension, NoC, High Bandwidth Memory, Power Management, …) as well as innovative packaging technologies to improve the versatility, performance, power efficiency, reliability, and security of the processor.
c) To improve on the economic sustainability of processor development through a modular design that allows to retarget our SoC for different markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78340 Les Clayes Sous Bois
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.