Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible, safe and dependable robotic part handling in industrial environments

Obiettivo

Pick and place are basic operations in most robotic applications, whether in industrial setups (e.g. machine tending,
assembling or bin picking) or in a service robotic domain (e.g. agriculture or at home). In some structured scenarios and
with certain types of parts, picking and placing is a mature process. However, that is not the case when it comes to
manipulating parts with high variability or in less structured environments.
Handling systems are present in any logistics system to interface between the storage and the transportation systems. For
non-structured scenarios, picking, packing and unpacking systems do exist at laboratory level. However, they have not
reached the market yet due to factors like the lack of efficiency, robustness and flexibility of currently available manipulation
and perception technologies.
The market demands systems that allow for a reduction of costs in the supply chain, increasing the competitiveness for
manufacturers and bringing a cost reduction for consumers. Handling systems represent the highest impact in the short-tomidterm
in warehouse-based systems (mainly at order picking and distribution centres) and in intra-logistics operations in
factories and retail.
The technology gap is the lack of flexible solutions that can handle objects of variable size, shape and weight as well as
different surface properties and stiffness.
PICKPLACE proposes combining human and robot capabilities to achieve a safe, flexible, dependable and efficient hybrid
pick-and-package (PAK) solution. It includes dynamic package configuration planning, flexible grasping strategies using an
innovative multifunctional gripper, robust environment perception and mechanisms and strategies for safe human-robot
collaboration.
These scientific and industrial objectives are motivated by the real requirements demanded by the industry, represented in
this proposal by ULMA, System Provider, who will facilitate a realistic and relevant scenario for the validation

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ULMA MANUTENCION S. COOP.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 448 043,75
Indirizzo
GARAGALTZA AUZOA 50
20560 Onati
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 640 062,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0