Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing and Re-Purposing TV Content for Trans-Vector Engagement

Descrizione del progetto

La tecnologia del web per incrementare la competitività del settore televisivo

La proliferazione dei canali online e la crescita dei social media hanno limitato in modo significativo la quantità di spettatori della televisione di tipo lineare. Per rispondere a questa riduzione, l'industria televisiva può e deve ricorrere all’impiego della tecnologia del web. La riproposizione e il riutilizzo dei contenuti digitali si affermano progressivamente come strategie cruciali per le emittenti e le parti coinvolte all’interno delle catene del valore dei media europei. Il progetto ReTV, finanziato dall'UE, presenta la piattaforma Trans-Vector, una soluzione che richiede approcci innovativi per estrarre metadati, prevedere modelli nella matrice argomento-vettore-pubblico e applicarli al fine di aumentare e riproporre i contenuti attraverso vari vettori in base agli interessi del pubblico. L'obiettivo è quello di incentivare progressi in vari ambiti, quali analisi e potenziamento dei video, annotazione, metriche di contenuti e pubblico, modelli di previsione e raccomandazione e infine analisi visiva, fornendo alle aziende attive nel settore dei media un netto vantaggio competitivo.

Obiettivo

Re-purposing and re-using digital content is of vital importance to broadcasters and other stakeholders in European media value chains. High initial production or acquisition costs need to be recouped, but the abundance of online channels creates a thin viewer market for original content, especially on niche topics. Live and on-demand viewing is now spread across Smart TVs, Web and mobile applications, social media and other emerging platforms (to be referred to as “vectors”). This introduces an important challenge: How should broadcasters decide when, in what form and on which vector(s) to deliver which content? We propose the Trans-Vector Platform (TVP) to address this challenge and help media companies gain a competitive advantage through guided content re-purposing and re-publication, on the fly and across vectors.
The TVP requires novel methods to extract metadata, predict patterns in the topic-vector-audience matrix, and apply these patterns to enhance and re-purpose content - across vectors and according to predicted audience interests. Thus, ReTV will advance the state of the art in video analysis, video augmentation and annotation, content and audience metrics, prediction and recommendation models, visual analytics. The results of this extensive research will be tested and validated together with a regional public broadcaster (RBB), a national TV archive (NISV) and an OTT TV distributor operating in multiple EU markets (Zattoo). ReTV will offer them a better match between content and viewers across vectors, time and five EU languages (English, German, French, Spanish, Dutch). Impact will be measured via cross-vector deployment and viewer engagement. Automated re-purposing and more accurate targeting in terms of relevance and appropriate representation, tailored to upcoming events and specific vector audiences, will drive growth, lower costs, and increase the competitiveness of broadcasters and other professional stakeholders in European media value chains.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MODUL TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 581 894,50
Indirizzo
AM KAHLENBERG 1
1190 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 581 894,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0