Descrizione del progetto
Per voli senza compromessi
Il concetto di «progettazione di aeromobili più elettrici» è una sfida innovativa nel settore aerospaziale. L’obiettivo è quello di sostituire gli attuatori idraulici/meccanici con azionamenti elettrici, aumentando l’efficienza e la densità di potenza, e riducendo il peso, il consumo di carburante e le emissioni. Tuttavia, i gradienti di tensione più elevati in alcuni componenti possono influire negativamente sulle prestazioni, e anche l’affidabilità del sistema di isolamento ad alta tensione può causare problemi. Il progetto RAISE, finanziato dall’UE, studierà e valuterà le scariche parziali e il comportamento di rottura dell’isolamento elettrico negli avvolgimenti delle macchine elettriche. La ricerca si concentrerà sugli avvolgimenti azionati da convertitori a banda larga (nitruro di gallio e carburo di silicio) con tempi di commutazione estremamente brevi. L’obiettivo del progetto è quello di migliorare l’affidabilità delle macchine e degli azionamenti elettrici senza compromettere le prestazioni e l’efficienza complessive.
Obiettivo
In the last years, the need for high power density and efficiency has become a central concern in all industrial sectors. For this reason, the arrival on the market of new power devices based on wide bandgap (SiC and GaN) semiconductors, with extremely short switching times, has raised a relevant interest.
Aerospace industry is one of the main areas which can take advantage from these devices. According to the MEA concept, replacing the aircraft’s hydraulic/mechanical actuators with electrical drives yields an improvement in efficiency and power density, which means a reduction in weight, fuel consumption and noise/pollutants emission. However, some reliability issues may arise in this type of electric drives, as devices with higher voltage gradients have a negative impact on the performace of high voltage insulation systems.
As such, there is a need to assess if state-of-the-art insulation materials of machines and power electronic components are suitable for future applications using higher supply voltages and higher switching gradients. The proposed project comprehends the analysis and the experimental assessment of state-of-the-art insulation materials and systems used in aircraft applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41121 Modena
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.