Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Communities of PrACTice for Accelerating Gender Equality and Institutional Change in Research and Innovation across Europe

Descrizione del progetto

Unire le comunità di ricerca europee per il progresso

Nel tentativo di affrontare la dispersione delle conoscenze e delle pratiche in materia di parità di genere in Europa, il progetto ACT, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare il panorama in tal ambito. Con una rete composta da sette comunità di pratica e lo sviluppo di un kit di strumenti di pratica, ACT intende facilitare un migliore accesso, la condivisione e il miglioramento delle azioni per la parità di genere tra le organizzazioni che finanziano la ricerca e quelle che la eseguono. Gli ambiziosi obiettivi del progetto includono l’integrazione della dimensione di genere nei contenuti e nei processi di ricerca, il miglioramento degli standard di eccellenza istituzionale e la promozione dell’adozione dei migliori strumenti e pratiche per l’attuazione dei piani di uguaglianza di genere. Con un consorzio eterogeneo di 19 organizzazioni e 50 esperti, ACT si impegnerà a creare un impatto duraturo e a promuovere un panorama scientifico più inclusivo.

Obiettivo

ACT will enable better access, sharing, and improvement of gender equality knowledge by advancing Communities of Practice (CoP) as agents for implementing gender equality actions among RPOs and RFOs in ERA, including integration of the gender dimension into research content and process. Considerable advances have been made in the EU in the last decade in these areas, but the resulting experiences and practices are scattered widely, which prevents systematic and systemic action. ACT will improve this situation by starting up a network of 7 Communities of Practice and developing a Practice Toolkit, as well as creating an EU-wide change monitoring and benchmarking system, and an on-line Hub for knowledge and experience sharing. The design of these outputs will take into consideration inter- and intra-institutional diversity, as well as differences in national contexts. The Consortium includes 19 organisations (experienced and novice), and includes 50 experts, to ensure that results are sustainable and produce the desired impact. The expected impacts include: 1) ensuring that researchers, their organisations, and the projects they are involved in are better equipped to stop gender bias affecting quality of science knowledge making; 2) improving understanding of gender issues in science, and how to address them, including in science curriculum, and researcher training; 3) enhancing standards for assessment of institutional excellence through incorporation of gender equality as a criterion of success; and 4) more systematic and systemic adoption of best tools and practices for GEP implementation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PER A LA UNIVERSITAT OBERTA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 424 323,10
Indirizzo
RAMBLA POBLENOU 154
08018 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 424 323,10

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0