Descrizione del progetto
Una nuova interpretazione concreta delle interazioni digitali
La navigazione in ambienti di realtà virtuale richiede in genere controller scomodi o gesti goffi. Non hai mai desiderato di poter interagire con i contenuti digitali usando le tue mani? Purtroppo, la tecnologia attuale non è all’altezza di questo desiderio. Benché l’interazione uomo-macchina (HCI) e la realtà virtuale (VR) abbiano fatto passi da gigante, la capacità di manipolare in modo naturale gli oggetti digitali rimane inarrivabile. Il progetto CLAP, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di collegare le mani umane con i contenuti digitali, creando un’esperienza d’uso intuitiva e senza soluzione di continuità. In particolare, contribuirà alla creazione di una soluzione software pronta per il mercato, integrabile con ambienti di sviluppo applicativo di terze parti e con soluzioni hardware di tracciamento manuale. La soluzione proposta potrebbe svolgere un ruolo chiave negli sviluppi futuri del settore HCI/VR.
Obiettivo
Human-computer interaction (HCI) and Virtual reality (VR) are two fields that are succeeding to break from the research setting into the market. The CLAP project follows this trend and will introduce practical advances into both HCI and VR. In a nutshell, it will enable users to interact with digital content directly with their hands.
CLAP is sustained on recent research carried out in the ERC Starting Grant 'Animetrics', which enables interactive simulation of natural hands. Thanks to the results in Animetrics, it is possible to see a high-quality virtual copy of the user's own hands in a virtual world, naturally interact with digital content, and create new interaction possibilities.
The CLAP project will aid in the setup of a market-ready software solution, which can be embedded in third-party application-development environments (e.g. game development software), and coupled to hand-tracking hardware solutions. Developers will obtain in a seamless manner virtual hands which can be robustly coupled to other content.
Prior to this proposal, we have verified market interest on the proposed software solution. Major global players in the software field are working on HCI/VR projects, including hand tracking. But they all miss solutions for natural hand simulation which allows applications with digital objects are naturally and intuitively manipulated. Our proposed solution could play a key role in future developments. A major action in the project will be to determine the best business model (i.e. b2b or b2c), and plan further development steps accordingly.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28933 Mostoles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.