Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

regulation of B-cell Epitope migration and Autoimmunity by T follicular helper cells

Obiettivo

The detection of autoantibodies typically appear a few years prior to clinical autoimmune disease and their reactivity can drift at or after disease onset. The laboratory of M.C. Carroll (outgoing institute) has developed a murine model (ARTEMIS; Autoreactive B-cell driven T-dependent Epitope Migration towards Immunity to Self) where the presence of a single autoreactive B cell clone drives activation, expansion and differentiation of other autoreactive B-cells in spontaneous germinal centers (GC) followed by autoantibody deposition in the kidney. These autoreactive B-cells target multiple other self-antigens (also known as epitope spreading) and are independent of the initial trigger once tolerance is broken. Follicular T helper (Tfh) cells play a prominent role in the selection of B-cells in the GC and have been linked to excessive GC formation, high-level production of pathogenic autoantibodies and end-organ damage in murine and human autoimmune disease. With this project I will address the role of Tfh cells in the maturation process of the self-reactive B-cell response and epitope spreading as observed in human autoimmune disease. Preliminary results show dependence of T cells, the extent and nature of T-cell involvement is however not yet addressed. I will utilize the mixed bone-marrow chimera model (ARTEMIS) in combination with selected strains altered in important factors for Tfh function and differentiation. As the GC reaction is a highly dynamic process we will visualize this utilizing multi-photon intravital microscopy and analyze important interactions of Tfh cells in the developing autoreactive GC. The development of autoreactivity from WT B-cells in the ARTEMIS model better reflects natural autoreactive GC behavior and human autoimmune disease and could therefore favor the transition of potential therapeutic targets from murine to human disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 929,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 260 929,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0