Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of mTOR signaling dysregulation in the tumor suppressor networks in hepatocellular carcinoma

Obiettivo

Hepatocellular carcinoma (HCC) is the predominant form of liver cancer and a leading cause of cancer death worldwide. Inactivation of different tumor suppressors, whose cooperation forms tumor suppressor networks, has been linked to HCC development, but the genetic events involved in HCC are still poorly understood. Mammalian target of rapamycin (mTOR) signaling is essential for cell growth and metabolism, and its hyper-activation plays an important role in pathogenesis and prognosis of HCC. However, the relationship between mTOR signaling dysregulation and the tumor suppressor networks in HCC, and whether mTOR inhibition could be a therapeutic strategy in some types of HCC remain largely unknown. Here I propose to use a genome-wide CRISPR knockout library to screen potential tumor suppressors in implanted mouse HCC models. The mouse hepatocytes depleted of different mTOR pathway components, with differential mTOR activities, will be separately infected with the CRISPR knockout library and implanted into immunocompromised mice to induce tumor. The goal of the proposed project is to understand the role of mTOR signaling dysregulation in the tumor suppressor networks in HCC. The specific objectives are: 1) to understand the tumor suppressor networks in HCC with differential mTOR activities in a genome-wide scale, 2) to examine how mTOR dysregulation controls the landscape of tumor suppressors, and 3) to explore whether mTOR inhibition could be developed as a treatment for specific subclasses of HCC. Using a combination of state-of-the-art CRISPR screening, molecular and cell biology, mouse models, next-generation sequencing, and bioinformatics tools, this project will link the mTOR signaling to tumor suppressor networks. This study will also unravel fundamental mechanisms underlying liver cancer development and contribute to potential targeted therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0