Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tidal marshes: bio-geomorphic self-organization and its implications for resilience to sea level rise and changing sediment supply

Descrizione del progetto

L’impatto dell’auto-organizzazione biogeomorfica sulla resilienza del paesaggio intertidale

I paesaggi intertidali sono ambienti composti che forniscono preziosi servizi ecosistemici. Tuttavia, l’innalzamento del livello del mare e il cambiamento del rifornimento di sedimenti rappresentano una minaccia crescente. Ricerche passate suggeriscono che i processi di auto-organizzazione biogeomorfica svolgono un ruolo considerevole nella formazione e nell’evoluzione della rete di canali. Il progetto TIGER, finanziato dall’UE, genererà nuove conoscenze fondamentali sull’auto-organizzazione del paesaggio combinando rilevamento a distanza, misurazioni sul campo e simulazioni numeriche. Il progetto studierà l’impatto delle caratteristiche di specie vegetali sull’auto-organizzazione biogeomorfica di paesaggi intertidali. TIGER si basa sull’ipotesi che le diverse caratteristiche delle specie vegetali portino all’auto-organizzazione di diversi modelli di reti di canali e che le strutture paesaggistiche auto-organizzate determinino l’efficienza della distribuzione dei sedimenti nella pianura alluvionale intertidale.

Obiettivo

Intertidal landscapes are complex environments located between land and sea, and that are regularly flooded by tides. They provide highly valuable ecosystem services that are threatened by sea level rise and changing sediment supply.

Previous studies showed that the small-scale (order of square meters) interactions between vegetation dynamics, water flow and sediment transport (so-called bio-geomorphic feedbacks) have a great impact on channel network formation and evolution at the landscape-scale (order of square kilometers). This process is called bio-geomorphic self-organization.

My objective is to investigate, for the first time, the impact of plant species traits on bio-geomorphic self-organization of intertidal landscapes. More specifically, I hypothesize that (1) different plant species traits lead to the self-organization of different channel network patterns, and (2) the resulting self-organized landscape structures determine the efficiency to distribute and trap sediments on the intertidal floodplain, and hence the resilience (adaptability) of the landscape to sea level rise and decreasing sediment supply.

By using a combination of remote sensing, field measurements and numerical simulations, I aim at producing new fundamental knowledge on landscape self-organization by bio-geomorphic feedbacks, and its implications for the resilience of intertidal landscapes against environmental changes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 258 530,40
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 258 530,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0