Descrizione del progetto
Migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da schizofrenia
La schizofrenia è un grave disturbo mentale caratterizzato da psicosi estreme, allucinazioni, visioni, malfunzionamento della funzione cognitiva e comportamento sociale compromesso. L’unico trattamento attualmente esistente, ovvero gli antipsicotici, prende di mira sintomi specifici, mentre gli altri continuano a colpire i pazienti. Partendo dal diffuso presupposto secondo cui i sintomi sono provocati da meccanismi fisiopatologici distinti, il progetto INTEGRATE, finanziato dall’UE, intende verificare l’ipotesi che l’iperdopaminergia striatale, una condizione caratterizzata da un eccesso del neurotrasmettitore dopamina nella regione centrale del cervello comunemente associata con le psicosi, sia originata da un’inibizione corticale anomala. Il progetto potrebbe aprire la strada a un trattamento in grado di prevenire le psicosi e affrontare il malfunzionamento della funzione cognitiva, migliorando così in modo significativo la vita quotidiana dei pazienti.
Obiettivo
An integrated hypothesis for cognitive and positive symptoms in schizophrenia:
Schizophrenia is a complex developmental brain disorder with three main clusters of symptoms: (i) positive (psychosis, delusions and hallucinations), (ii) negative (reduced motivation and social withdrawal), and (iii) cognitive (memory and executive function deficits). For the last 50 years, the only effective treatment has consisted of antipsychotics targeting dopamine receptors. Yet, antipsychotics control mostly the positive symptoms and are largely ineffective at treating other deficits.
It is frequently assumed that distinct pathophysiological mechanisms underlie different symptoms. Psychosis is associated with striatal hyperdopaminergia, probably due to abnormal activity of midbrain dopaminergic neurons. Yet cognitive deficits seem to arise from cortical excitation/inhibition unbalance. I propose to test, in a mice model, the hypothesis that striatal hyperdopaminergia results from dysfunctional cortical inhibition. If verified, this would suggest that normalizing cortical activity in schizophrenia might both restore cognitive function and prevent psychosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.