Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Insults in Italian City States.Criminal Literary History

Obiettivo

“You are lying in your throat!” “Your father was a water carrier!” “You shouldn’t be talking to good women!” “Rotten prattler!” In Late medieval Italian cities, these and many other expressions were illegal. A citizen found uttering these words against another citizen would be taken to court and, if found guilty, punished. Lists of such ‘injurious words’ (verba iniuriosa) are found in government measures (statutes, legislation of decrees and ordinances). Many more are preserved in collections of criminal trial records (depositions, prosecutions, sentences and records of fines).
SATYRANDO will be the first systematic investigation of the interconnections between this fascinating body of legal practices and thinking, and the Italian literary production of the time, a period generally referred to as the Late Middle Ages (mid-13th – end-15th century). In various ways jurisdiction over insult will illuminate the circumstances of production and reception of a variety of literary artefacts and theories.
The action will change the way in which so-called the group of 'Playful Poets' are perceived and categorised in available scholarship – at school and university levels -, correcting the traditional notion that the use of aggressive, offensive language should be mainly interpreted as a rhetorical exercise or divertissment. By locating and describing those commentators, rhetoricians and poets who demonstrate an awareness of the legal risks involved in employing violent language, the action will also contribute to a better understanding of the development of the literary genre of satire and the history of concepts such as defamation, oppression of minorities (ie satire vs women and Jews in particular), freedom of speech, hate crimes and tolerance.
An important part of SATYRANDO is to explore the broader impact of the reworked definition of satirical language by developing private and public dialogue with Italian and EU policy-makers, magistrates and satirists and cartoonists.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 269,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 262 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0