Descrizione del progetto
Approfondimento molecolare sull’omeostasi delle cellule T
In condizioni fisiologiche, il compartimento delle cellule T rimane stabile in termini di composizione, segno della presenza di meccanismi omeostatici che regolano la differenziazione, la sopravvivenza e la morte delle cellule. La caratterizzazione di questi meccanismi è importante per capire come funziona il sistema immunitario in salute e in malattia. Il progetto COR1-TCELL, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentrerà sulla proteina coronina 1, che ha recentemente dimostrato di essere coinvolta nell’equilibrio delle cellule T. Utilizzando varie tecniche di laboratorio e modifiche genetiche, i ricercatori analizzeranno la via molecolare della coronina 1. I risultati di COR1-TCELL amplieranno la nostra comprensione della regolazione delle cellule T, offrendo potenziali spunti per nuove strategie terapeutiche, tra cui la progettazione dell’immunoterapia con recettori dell’antigene CHIMERIC (CAR).
Obiettivo
Harnessing T-cell homeostasis is important for cancer immunotherapy as well as anti-microbial immunity and the prevention of autoimmune disorders. T-cell homeostasis in peripheral lymphoid organs is known to be regulated through interleukin-7-mediated cytokine signalling and via T-cell receptors recognising self-peptides loaded on major histocompatibility complex. However, recent results suggest a requirement of a third pathway at low T-cell density such as in newborns that depends on the WD repeat protein family member coronin 1, the mechanism of which is unknown. The objective of this proposal is to elucidate the molecular mechanism of coronin 1-dependent sensing of low cell density that contributes to peripheral T-cell homeostasis.
In preliminary work, I established a co-culture assay of T cells and antigen presenting cells that recapitulates coronin 1-dependent T-cell survival at low cell density. In addition, I found that adoptive transfer experiments reconstituted the coronin 1-dependent peripheral T-cell expansion in a lymphopenic environment in vivo. To delineate the molecular mechanisms underlying this cell density-dependent signalling mediated by coronin 1, I will combine the originally established in vitro and in vivo assay systems with state-of-the-art single-cell RNA sequencing, in addition to biochemical analysis utilising mass spectrometry. This will identify the signalling pathways and the molecules involved in this density-sensing mechanism. Finally, ad-hoc ablation of coronin 1 using a newly established inducible knockout mouse will reveal the role for coronin 1 in the maintenance of peripheral T cells after successful expansion at post-neonatal stage.
The results from this project will define a hitherto uncharacterized density-sensing pathway required for T-cell homeostasis. Furthermore, the fellowship will potentiate my career opportunities as it allows to explore cutting-edge biology and technologies in a highly stimulating research environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.