Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Playing Quantum

Descrizione del progetto

I videogiochi orientati a uno scopo potrebbero trasformare i giochi al computer in scoperte fondamentali nella ricerca quantistica

Il fenomeno globale dei giochi al computer ha catturato l’attenzione e lo sforzo cognitivo di milioni di persone, creando un regno virtuale con molte opportunità. L’industria dei videogiochi si concentra ora sull’incanalare la potenza cerebrale umana per la risoluzione dei problemi attraverso videogiochi orientati a uno scopo. Grazie all’intuizione umana e a migliori capacità di elaborazione visiva, i giocatori possono affrontare, attraverso i videogiochi, problemi di ricerca complessi che i computer tradizionali faticano a risolvere. Il progetto QPlay, finanziato dall’UE, intende creare giochi online di collaborazione massiva che risolvano compiti di ricerca sulla tecnologia quantistica attraverso un’interazione ibrida uomo-computer, potenziata da algoritmi di apprendimento automatico. Per realizzare la sua visione, QPlay deve costruire partenariati non convenzionali tra il mondo accademico, lo sviluppo di videogiochi e la fisica quantistica.

Obiettivo

Hundreds of millions of people worldwide are opting out of reality for larger and larger chunks of time to play video games. This “mass esodus” to game spaces is creating a massive virtual silo of cognitive effort and collective attention lavished on game world instead of real world. Game industry is more and more interested in channeling this enormous amount of human brainpower by designing games with a purpose.
Several successful examples show that it is indeed possible to develop video games in which people solve computationally intractable research problems as a side effect of playing. Humans are better than computers at performing certain tasks because of their intuition and superior visual processing. Human intuition has been proven useful, for example, in exploring the complex configuration landscape typical of quantum optimal control theory.
The identification of optimally controlled quantum probes is an ideal candidate for gamification. QPlay’s vision is the production and launch of massively-collaborative online video games solving research tasks in quantum technologies by means of hybrid human-computer interaction, complemented with machine learning algorithms.
To achieve this vision, we need to build hybrid industries and unconventional partnerships, involving academia, so that game researchers, designers and developers can work with quantum physicists, machine learning experts, and educators to harness the power of games for research. QPlay aims at i) exploring the feasibility of an exploitation path by coordinating and supporting the assembling of the right knowledge, skills and resources, ii) the identification of strategic partners, iii) the exploration of the market, and iv) the development of a business plan. In this way it serves as a launch pad to a novel commercial product with the potential to revolutionise quantum research, accelerate the creation of quantum technologies industries while actively engaging, informing and educating society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 99 405,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 99 405,00
Il mio fascicolo 0 0