Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DNA-protein crosslinks: endogenous origins and cellular responses.

Descrizione del progetto

Interazioni DNA-proteine: nuovi colpevoli della formazione del cancro?

Le interazioni tra DNA e proteine sono fondamentali per molte funzioni biologiche, tra cui la trascrizione e la divisione cellulare. Tuttavia, tali interazioni sono di natura transitoria e dinamica. I legami covalenti permanenti tra proteine e molecole di DNA – noti come reticolazioni DNA-proteina (DPC, DNA–protein crosslinks) – interferiscono con il ruolo fisiologico del DNA e delle proteine, determinando instabilità genomica. Il progetto DNAProteinCrosslinks, finanziato dall’UE, studierà il meccanismo di riparazione delle DPC, che è essenziale per la vitalità delle cellule e la soppressione dei tumori. Il progetto fornirà una visione fondamentale del rilevamento delle DPC e del controllo di qualità nelle cellule, offrendo allo stesso tempo una nuova prospettiva sui percorsi che causano l’instabilità genomica.

Obiettivo

This project aims to address the most pressing questions in the emerging field of research on DNA-protein crosslinks (DPCs) and their repair. Covalent DPCs are highly toxic DNA lesions that block virtually all chromatin processes. DPCs are induced by various exogenous and endogenous agents, but dedicated repair mechanisms were unknown. It was previously assumed that DPCs are repaired by canonical DNA repair pathways. This has changed with my recent discovery of a specific and conserved DPC repair mechanism. I established that proteases of the SPRTN family degrade the protein components of DPCs, which maintains genome stability and ensures tumour suppression. Strikingly, DPC repair by SPRTN is essential for cellular viability, which suggests that cells are constantly challenged with substantial amounts of endogenous DPCs.

I hypothesize there is an entire unexplored pathway regulating protease-based DPC repair and that DPCs are key drivers of endogenous genome instability. I will employ genetic screening approaches and develop novel functional assays to systematically define the components and working principles of this novel DNA repair pathway in mammalian cells. I will determine how DPCs are detected in a chromatin context, how different repair activities are coordinated and connected to cellular processes such as replication or transcription. Moreover, I will identify the currently elusive origins of endogenous DPCs, by investigating the essential role of the SPRTN protease.

My results will not only provide insights into an essential cellular quality-control mechanism but also unravel processes causing genomic instability in human cells. Importantly, many chemotherapeutics used in the clinic exert their cytotoxicity by inducing DPCs. My results will thus have imminent implications for human health and have the potential to reveal novel drug target candidates for combination anti-cancer therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 375,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0