Descrizione del progetto
Alla scoperta del metodo nella follia: studi ad alta risoluzione su proteine non convenzionali
Negli ultimi vent’anni, la crescente consapevolezza della diffusione e della significatività funzionale di proteine intrinsecamente disordinate (IDP, Intrinsically Disordered Proteins) dotate di enorme flessibilità conformazionale e plasticità strutturale, ha rivoluzionato la scienza delle proteine. Le mutazioni della proteina 1 di suscettibilità al carcinoma mammario (BRCA1), una IDP, incrementano significativamente il rischio di sviluppare un cancro ereditario della mammella o dell’ovaio, ma le difficoltà di studio dovute al loro stato caotico fanno sì che la mastectomia sia ancora l’unico trattamento. Il progetto HYPROTIN, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma di ricerca che consentirà la conduzione di studi sul BRCA1 con una risoluzione temporale e spaziale estremamente elevata. Ciò potrebbe aprire nuove strade alla progettazione razionale dei farmaci per molte patologie legate alle IDP.
Obiettivo
HYPROTIN proposes a pioneering research platform for hyperpolarized magnetic resonance of breast-cancer related proteins that will revolutionize our view on tumorigenesis at the atomic level, through bottom-up reconstitution of medicinal relevant interaction pathways involving the breast cancer susceptibility protein 1 (BRCA1).
The risk to develop a hereditary breast or ovarian cancer (HBOC) increases to 55-65 % upon mutation of the BRCA1 gene. Yet, little is known about the biochemistry of tumorigenesis, so that drugs directed towards molecular targets are not satisfactory. To date, mastectomy remains the only preventive treatment. This dramatic lack of knowledge is a consequence of BRCA1 being an intrinsically disordered protein (IDP). Recognizing the importance of IDPs has revolutionized structural biology in the last decade, but this also represents a huge experimental challenge. To date, nuclear magnetic resonance (NMR) is the only technique available to study IDPs at high resolution. However, several limits of the technique must be overcome. Its low sensitivity impedes investigations under biologically meaningful conditions, so that new approaches are required.
The HYPROTIN project aims to achieve two methodological goals: 1) Residue-resolved studies of the BRCA1 IDP under physiological conditions; and 2) real-time monitoring of BRCA1-ligand binding, thereby adding a time-resolved dimension to the NMR characterization of IDPs. This systematic approach will provide unprecedented insight into the BRCA1 interactome, provide medically relevant data and residue-resolved protein interaction kinetics. This will open a new knowledge base for rational drug design.
The project will employ cutting-edge equipment that is unique worldwide, and will represent the first facility in Europe suited for these ground-breaking experiments. The PI has unique interdisciplinary experience enabling the demanding hyperpolarization approach to IDPs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.