Descrizione del progetto
Attacco mediato da chaperon agli aggregati proteici
Il ripiegamento delle proteine è fondamentale per il loro corretto funzionamento ed è assistito da altre proteine, note come chaperon molecolari. I dati emergenti suggeriscono che i chaperon rompono anche gli aggregati proteici osservati durante la neurodegenerazione nelle malattie di Alzheimer, Parkinson e Huntington. Tuttavia, non è ancora chiaro come questi chaperon eseguano tale funzione di disaggregazione. Il progetto NMR-DisAgg, finanziato dall’UE, intende studiare i meccanismi delle interazioni tra chaperon, superando le sfide associate alla natura dinamica e di breve durata di questi incontri. La delineazione della reazione di disaggregazione offrirà una migliore visione del processo di degenerazione e potenzialmente identificherà nuovi bersagli terapeutici.
Obiettivo
Molecular chaperones are a diverse group of proteins critical to maintaining cellular homeostasis. Aside from protein refolding, it has recently been discovered that certain combinations of human chaperones can break apart toxic protein aggregates and even amyloids that have been linked to a host of neurodegenerative diseases. The first chaperones in this disaggregation reaction that are responsible for recognizing and performing initial remodeling of aggregates, are members of the Hsp40 (DnaJ) and small heat shock protein (sHSP) families. Very little, though, is known regarding how these chaperones perform their functions, and characterization of sHsp- and DnaJ-substrate complexes by most structural techniques has proven extremely challenging, as most chaperones are dynamic in nature and typically operate through a series of transient interactions with both their clients and other chaperones.
The advanced NMR techniques used in our lab, however, are ideally suited for the study of these exact types of dynamic systems, and include recently developed experiments (CEST, CPMG) that allow us to monitor the transient and low populated protein states typical of chaperone-chaperone and chaperone-client interactions, as well as to study the structure of these potentially very large protein complexes (methyl-TROSY).
By exploiting these NMR methodologies and additional, novel labeling schemes, we will characterize, for the first time, the recognition and substrate remodeling performed by the many members of the DnaJ and sHsp chaperone families on their clients. We will then take these approaches one step further and develop real time NMR experiments to observe the client remodeling performed over the course of the disaggregation reaction itself.
By combining advanced NMR with biophysical and functional assays, we ultimately aim to identify the specific sets of chaperones that, with the Hsp70 system, protect our cells by dissolving disease-linked aggregates and amyloid fibers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.