Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational design of novel functions in helical proteins by deviating from ideal geometries

Descrizione del progetto

Nuovi approcci computazionali promettono di rivoluzionare la progettazione di proteine

L’ingegneria delle proteine ha compiuto progressi spettacolari, consentendo ai ricercatori di progettare proteine con proprietà e comportamenti innovativi, e per nuovi fini. Tuttavia, i tentativi di apprendere in che modo introdurre funzioni in proteine geneticamente codificabili progettate da zero (progettazione ex novo) sono rimasti indietro. Il progetto HelixMold, finanziato dall’UE, intende sviluppare nuovi approcci computazionali per affrontare questa sfida. Le attività del progetto consentiranno la funzionalizzazione di proteine progettate ex novo con un’elevata termostabilità, una resistenza straordinaria ad ambienti chimici duri e un’alta tolleranza ai solventi organici. In generale, i progressi del progetto si propongono di rivoluzionare il modo in cui vengono generate le proteine per l’uso biotecnologico e biomedico.

Obiettivo

We propose to computationally design novel ligand binding and catalytically active proteins by harnessing the high thermodynamic stability of de novo helical proteins. Tremendous progress has been made in protein design. However, the ability to robustly introduce function into genetically encodable de novo proteins is an unsolved problem. We will follow a highly interdisciplinary computational-experimental approach to address this challenge and aim to:
-Characterize to which extent we can harness the stability of parametrically designed helical bundles to introduce deviations from ideal geometry. Ensembles of idealized de novo helix bundle backbones will be generated using our established parametric design code and designed with constraints accounting for an envisioned functional site. This will be followed by detailed computational, biophysical, crystallographic and site-saturation mutagenesis analysis to isolate critical design features.
-Develop a new computational design strategy, which expands on the Crick coiled-coil parametrization and allows to rationally build non-ideal helical protein backbones at specified regions in the desired structure. This will enable us to model backbones around binding/active sites. We will design sites to bind glyphosate, for which remediation is highly needed. By using non-ideal geometries and not relying on classic heptad repeating units, we will be able to access a much larger sequence to structure space than is usually available to nature, enabling us to build more specific and more stable binding/catalytically active proteins.
-Investigate new strategies to design the first cascade reactions into de novo designs.
This research will allow functionalization of de novo designed proteins with high thermostability, extraordinary resistance to harsh chemical environments and high tolerance for organic solvents and has the potential to revolutionize how proteins for biotechnological and biomedical applications are generated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 414,00
Indirizzo
RECHBAUERSTRASSE 12
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 414,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0