Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing the cell biology of a predatory bacterium in space and time

Descrizione del progetto

I batteri quali antibiotici viventi

Il batterio gram-negativo Bdellovibrio bacteriovorus è dotato di una capacità unica di attaccare e uccidere altri batteri. Esso si immette nell’area compresa tra la parete cellulare e la membrana plasmatica della preda batterica, nota come periplasma, ed effettua la replicazione, rilasciando ulteriore progenie. Questo batterio ha attirato grande interesse per via del proprio potenziale di fungere da antibiotico «vivente». L’obiettivo del progetto PREDATOR, finanziato dall’UE, è quello di approfondire ulteriormente il ciclo cellulare di questo predatore batterico avvalendosi di una combinazione di genetica, biologia molecolare e tecniche di immaginografia dal vivo. Una migliore comprensione della biologia sottostante al Bdellovibrio bacteriovorus contribuirà a combattere gli agenti patogeni gram-negativi resistenti.

Obiettivo

The model predatory bacterium Bdellovibrio bacteriovorus feeds upon other Gram-negative bacteria, including pathogenic strains. Upon entry inside the periplasmic space of the prey envelope, B. bacteriovorus initiates an exquisite developmental program in which it digests the host resources while ensuring the osmotic stability of its niche. In the periplasm, the predator cell grows as a polyploid filament, before releasing a variable, odd or even number of daughter cells upon a non-binary division event. The progeny is then liberated to hunt for new prey. B. bacteriovorus is now attracting a revived attention as several in vivo models of infection established its promising “living antibiotic” potential. Despite this remarkable lifestyle, the fields of bacterial cell biology and antibiotics research still lack a comprehensive understanding of how this micro-predator thrives inside the envelope of other bacteria. Indeed, the molecular factors behind the non-canonical cell biology of B. bacteriovorus are still largely mysterious.

My goal is to tackle this question by unraveling the novel mechanisms that control key processes of the fascinating cell cycle of this bacterium, using a unique combination of quantitative live imaging of predation at the single-cell level, bacterial genetics and molecular biology. Specifically, I aim to (i) uncover how the genetic information is organized, copied and partitioned in a polyploid cell before non-binary division, (i) shed light on factors that polarize the predator cell, and (iii) discover prey envelope features that influence the predation cycle. Because the biology of B. bacteriovorus stands beyond textbook standards, our results will provide mechanistic insight into important biological questions that remained unexplored using “classical” model species. If successful, this project will advance bacterial cell biology, while offering an innovative contribution to the fight against antibiotics-resistant pathogens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 688,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 688,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0