Descrizione del progetto
Informazioni sulla biologia del tessuto adiposo bruno
Il tessuto adiposo bruno regola la temperatura corporea dei neonati e può riemergere negli adulti all’interno del tessuto adiposo bianco, nel caso di esposizione prolungata alle basse temperature. Negli esseri umani, la presenza di tessuto adiposo bruno in quello bianco è associata alla magrezza ed è perciò stata proposta come strategia terapeutica per trattare l’obesità e le malattie metaboliche correlate. Il progetto BRITE, finanziato dall’UE, sta studiando la biologia degli adipociti al fine di chiarire i fattori epigenetici e trascrizionali per la selezione in vivo di tessuto adiposo bruno. I ricercatori del progetto, utilizzando singole cellule provenienti da donatori umani e modelli murini, definiranno i meccanismi alla base di specifiche e plasticità del tessuto adipocitico, con evidenti conseguenze per la salute umana.
Obiettivo
Brown adipocytes can dissipate energy in a process called adaptive thermogenesis. Whilst the classical brown adipose tissue (BAT) depots disappear during early life in humans, cold exposure can promote the appearance of brown-like adipocytes within the white adipose tissue (WAT), termed brite (brown-in-white). Increased BAT activity results in increased energy expenditure and has been correlated with leanness in humans. Hence, recruitment of brite adipocytes may constitute a promising therapeutic strategy to treat obesity and its associated metabolic diseases. Despite the beneficial metabolic properties of brown and brite adipocytes, little is known about the molecular mechanisms underlying their specification and activation in vivo. This proposal focuses on understanding the complex biology of thermogenic adipocyte biology by studying the epigenetic and transcriptional aspects of WAT britening and BAT recruitment in vivo to identify pathways of therapeutic relevance and to better define the brite precursor cells. Specific aims are to 1) investigate epigenetic and transcriptional states and heterogeneity in human and mouse adipose tissue; 2) develop a novel time-resolved method to correlate preceding chromatin states and cell fate decisions during adipose tissue remodelling; 3) identify and validate key (drugable) epigenetic and transcriptional regulators involved in brite adipocyte specification. Experimentally, I will use adipose tissue samples from human donors and mouse models, to asses at the single-cell level cellular heterogeneity, transcriptional and epigenetic states, to identify subpopulations, and to define the adaptive responses to cold or β-adrenergic stimulation. Using computational methods and in vitro and in vivo validation experiments, I will define epigenetic and transcriptional networks that control WAT britening, and develop a model of the molecular events underlying adipocyte tissue plasticity.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        