Descrizione del progetto
Comprendere la proteomica durante un’infezione batterica
Comprendere le interazioni ospite-patogeno è fondamentale per affrontare le infezioni. Inoltre, per progettare nuove terapie è necessario conoscere i cambiamenti molecolari che, dalla prospettiva dell’agente patogeno, favoriscono il successo dell’infezione. Il progetto PROPHECY, finanziato dall’UE, si concentra sul modo in cui gli agenti patogeni modificano le loro proteine durante l’infezione. Il lavoro utilizzerà Salmonella typhimurium come organismo patogeno modello per studiare la trascrizione e la traduzione durante l’infezione utilizzando tecniche all’avanguardia e prestando particolare attenzione anche ai processi regolatori sottostanti. Si prevede che PROPHECY identificherà nuovi fattori di virulenza che apriranno la strada allo sviluppo di innovativi metodi diagnostici e terapeutici.
Obiettivo
My recent findings revealed translation of numerous previously unidentified (small) open reading frames and expression of alternative N-terminal proteoforms when studying bacterial translation. This proposal aims at unraveling the repertoire of bacterial pathogen proteoforms employed to establish a successful infection in a mammalian host cell.
While deep sequencing has enabled the study of gene expression at the transcript level in both pathogen and host simultaneously, the depth of sequencing has so far proven to be unsatisfactory. Moreover, the study of bacterial proteome changes upon infection remains highly unexplored because of the higher proteome complexity of the host cell compared to the pathogen. These challenges clearly stresses the need for novel strategies based on complementary proteogenomics approaches enabling translation control studies in bacterial pathogens in a host context .
I here propose the development and application of a complementary cutting-edge proteogenomic toolset which will enable for the first time targeted systematic genome- and proteome-wide surveys of bacterial transcriptional and translational activity during actual host cell infection. This ambitious endeavor will lead to:
I) Establishment of dual Ribo-seq that allows the selective isolation of host or bacterial ribosomes, enabling to study the bacterial translatome in a host cell context.
II) Development of tailored proteomics strategies permitting the selective isolation of (nascent) bacterial protein N-termini and enrichment of bacterial small ORF-encoded polypeptides (SEPs). Further, proteome-wide subcellular localization and protein stability studies will provide a dynamic view on bacterial protein expression.
II) Bacterial proteoform interaction maps by the development of an innovative proxeome strategy.
The identification of new pathogen virulence factors will contribute to the development of therapeutics and diagnostics for multiple models of infectious diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.