Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-production of seasonal representations for adaptive institutions

Descrizione del progetto

Rimettersi in contatto con le stagioni che cambiano

I rapidi cambiamenti climatici, naturali e sociali stanno conducendo le rappresentazioni delle stagioni a una mancata sincronia con il tempo atmosferico: ad esempio, un «bianco Natale» è ora un ricordo distante in molte parti del mondo. Questo è solo un esempio di rappresentazione delle stagioni, che può assumere diverse forme quali storie, immagini, esperienze, previsioni scientifiche, segni naturali, proverbi o pratiche. Il progetto CALENDARS, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui i cambiamenti climatici potrebbero minacciare le idee o le rappresentazioni delle stagioni così come le conosciamo. L’ipotesi è che le perone non possano adattarsi bene al cambiamento delle stagioni se vivono con idee obsolete e inaccurate delle stesse. Ciò è importante considerando che tutte le nostre istituzioni, dalle scuole agli ospedali e dal governo ai club sportivi, programmano le attività sulla base di rappresentazioni delle stagioni diverse.

Obiettivo

Climate change may be undermining the stock of seasonal representations that society draws on to understand and live according to the weather. The CALENDARS project studies how modern society represents seasons, and how these representations shape institutions and help people live with seasonal change. The project opens an important emerging field in climate adaptation research by examining the representations of ‘normal’ seasons underlying key institutions, assesses their quality for successful adaptation to rapid climate change, and analyses facilitators and barriers to adopting representations more flexibly to new climates. It contributes a novel perspective on how to transform our institutions – from schools to farmer cooperatives – from the foundational culture and representations up, to better fit the changing seasonal cycles we are experiencing.

CALENDARS empirically explores the relationship between different institutions’ ideas of seasons and their successful adaptation through an in-depth comparative study of a set of institutions in two local communities, in Norway and New Zealand. It is steered by an overall objective to: ‘Advance knowledge and understanding of how seasonal representations shape and are shaped by institutions, and critically appraise the quality of these representations for contributing to successful adaptation to seasonal change’.

Conceptually, CALENDARS looks at representations as continuously ‘co-produced’ at the boundary of nature and society, and society and institutions. It tests a novel reconceptualisation of co-production as a prism; with each of the project’s three phases looking at the complex processes by which representations emerge through different ‘lenses’ of co-production. Methodologically, the project tests the feasibility of a novel basket of bespoke methods spanning narrative interviews, calendar boundary objects and collaborative sustainability science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 084 021,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 084 021,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0