Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inflammatory resolution and remodelling of the adipose extracellular matrix: key determinants of a metabolically healthy phenotype?

Descrizione del progetto

I fattori che determinano la salute metabolica: il ruolo dell’infiammazione

È noto che l’obesità è causa di varie comorbilità metaboliche, come il diabete. Sebbene l’infiammazione sia una delle principali cause delle malattie metaboliche, i farmaci antinfiammatori non hanno mostrato alcuna efficacia terapeutica. Il progetto MATRIX, finanziato dall’UE, sta indagando le differenze fra soggetti sia sani sia in cattiva salute dal punto di vista metabolico. Il lavoro svolto dagli scienziati si basa sull’ipotesi che il fattore che distingue i due stati sia la capacità di risolvere l’infiammazione e non la pro-infiammazione. Usando tecniche all’avanguardia, gli scienziati si concentreranno sui meccanismi di rimodellamento della matrice extracellulare adiposa e valuteranno il potenziale terapeutico di lipidi pro-risolutivi in linee cellulari derivate da pazienti. I risultati del progetto potrebbero condurre all’adozione di un nuovo approccio per affrontare le patologie correlate all’obesità.

Obiettivo

Obesity and its affiliated metabolic diseases pose serious public-health challenges. However, certain patient subgroups appear protected. To halt the socio-economic burden of metabolic disease, we urgently need to understand what distinguishes the Metabolically-Healthy-Lean (MHL), Metabolically-Unhealthy-Lean (MUL), Metabolically-Healthy-Obese (MHO) and Metabolically-Unhealthy-Obese (MUO) phenotypes, and which factors promote metabolic health. Inflammation has been proposed as a target, as it is a key driver of metabolic disease. However, clinical trials show limited evidence that anti-inflammatory drugs reduce diabetes. Why is that?

Inflammation consists of a pro-inflammatory phase followed by a pro-resolving phase, which are regulated by different cells/pathways. This is critical to consider when attempting a therapeutic approach. Based on my preliminary data, I hypothesise that what separates MHL/MHO from MUL/MUO are not pro-inflammatory triggers, but rather the endogenous ability of individuals to resolve inflammation. Adipose extracellular-matrix remodelling appears critical, and pro-resolving lipids promote a MUO-to-MHO switch.

My overall goal is to determine molecular pathways that differentiate the MHL/MUL/MHO/MUO phenotypes (Aim 1-4), and to investigate the therapeutic potential of pro-resolving lipids (Aim 5). This multi-disciplinary project combines cutting-edge techniques with state-of-the-art translational approaches. Through my unique access to human biobanks, I will generate patient-specific cell-lines and test drug-targets ex vivo. Novel bioinformatics pipelines will produce protein/lipid/metabolite fingerprints associated with respective patient groups, ultimately providing a new approach to tackle obesity-related comorbidities. My experience in the specialised field of pro-resolving lipid biology, coupled with my lab’s unique placement at a translational site, makes me the right candidate to lead this research program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 657 123,03
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 657 123,03

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0