Descrizione del progetto
Generazione di tessuto renale in vitro per una medicina mirata
L’incidenza globale della malattia renale è in aumento e urgono nuovi metodi per creare tessuto renale in vitro. Il progetto DiRECT, finanziato dall’UE, intende utilizzare la riprogrammazione diretta per generare cellule renali al fine di comprendere meglio la malattia renale e sviluppare opzioni terapeutiche. In linea di principio, la riprogrammazione cellulare potrebbe essere utilizzata per stabilire le cellule renali paziente-specifiche e valutare potenziali bersagli terapeutici in laboratorio. Gli obiettivi comprendono la comprensione del meccanismo del processo di conversione del tipo cellulare, l’ottimizzazione del processo di riprogrammazione e l’ulteriore orientamento della riprogrammazione verso tipi cellulari più specializzati. Infine, il progetto approfondirà i meccanismi molecolari delle patologie genetiche renali per individuare bersagli terapeutici per queste malattie.
Obiettivo
The global incidence of kidney disease is on the rise, but little progress has been made to develop novel therapies or preventative measures.
New methods to generated renal tissue in vitro hold great promise for regenerative medicine and the prospect of organ replacement. Most of the strategies employed differentiate induced pluripotent stem cells (iPSCs) into kidney organoids, which can be derived from patient tissue.
Direct reprogramming is an alternative approach to convert one cell type into another using cell fate specifying transcription factors. We were the first to develop a method to directly reprogram mouse and human fibroblasts to kidney cells (induced renal tubular epithelial cells - iRECs) without the need for pluripotent cells. Morphological, transcriptomic and functional analyses found that directly reprogrammed iRECs are remarkably similar to native renal tubular cells. Direct reprogramming is fast, technically simple and scalable.
This proposal aims to establish direct reprogramming in nephrology and develop novel in vitro models for kidney diseases that primarily affect the renal tubules. We will unravel the mechanics of how only four transcription factors can change the morphology and function of fibroblasts towards a renal tubule cell identity. These insights will be used to identify alternative routes to directly reprogram tubule cells with increased efficiency and accuracy. We will identify cell type specifying factors for reprogramming of tubular segment specific cell types. Finally, we will use of reprogrammed kidney cells to establish new in vitro models for autosomal dominant polycystic kidney disease and nephronophthisis.
Direct reprogramming holds enormous potential to deliver patient specific disease models for diagnostic and therapeutic applications in the age of personalized and targeted medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-STG -Istituzione ospitante
8006 Zurich
Svizzera