Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale dynamics in the extracellular space of the brain in vivo

Descrizione del progetto

Approfondire i meccanismi di eliminazione delle sostanze di scarto nel cervello

L’aggregazione proteica è la caratteristica di disturbi neurodegenerativi quali il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson. Una grande frazione di questi aggregati proteici si accumula nello spazio extracellulare del cervello, ma i meccanismi alla base dell’eliminazione di tali prodotti tossici non sono ancora stati compresi a fondo. Il progetto BrainNanoFlow, finanziato dall’UE, ha sviluppato strumenti e sonde basati sulla nanotecnologia per studiare il destino degli aggregati proteici a livello di singola molecola utilizzando la microscopia ad alta risoluzione. I ricercatori studieranno il sistema glinfatico, un percorso gliale-dipendente nel cervello responsabile dell’eliminazione delle sostanze di scarto. I risultati contribuiranno a svelare i principali processi fisiologici e patologici nel cervello e apriranno la strada per combattere la demenza.

Obiettivo

Aggregates of proteins such as amyloid-beta and alpha-synuclein circulate the extracellular space of the brain (ECS) and are thought to be key players in the development of neurodegenerative diseases. The clearance of these aggregates (among other toxic metabolites) is a fundamental physiological feature of the brain which is poorly understood due to the lack of techniques to study the nanoscale organisation of the ECS. Exciting advances in this field have recently shown that clearance is enhanced during sleep due to a major volume change in the ECS, facilitating the flow of the interstitial fluid. However, this process has only been characterised at a low spatial resolution while the physiological changes occur at the nanoscale. The recently proposed “glymphatic” pathway still remains controversial, as there are no techniques capable of distinguishing between diffusion and bulk flow in the ECS of living animals. Understanding these processes at a higher spatial resolution requires the development of single-molecule imaging techniques that can study the brain in living animals. Taking advantage of the strategies I have recently developed to target single-molecules in the brain in vivo with nanoparticles, we will do “nanoscopy” in living animals. Our proposal will test the glymphatic pathway at the spatial scale in which events happen, and explore how sleep and wake cycles alter the ECS and the diffusion of receptors in neuronal plasma membrane. Overall, BrainNanoFlow aims to understand how nanoscale changes in the ECS facilitate clearance of protein aggregates. We will also provide new insights to the pathological consequences of impaired clearance, focusing on the interactions between these aggregates and their putative receptors. Being able to perform single-molecule studies in vivo in the brain will be a major breakthrough in neurobiology, making possible the study of physiological and pathological processes that cannot be studied in simpler brain preparations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 552 948,00
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 552 948,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0