Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Market maturation of the first on-board autonomous biofouling cleaning system to keep ship’s hull clean at all times

Descrizione del progetto

Un nuovo robot per mantenere pulite le imbarcazioni

L’industria navale è una delle più inquinanti al mondo: essa è responsabile di oltre il 3 % delle emissioni di CO2 antropogenica a livello globale. Le attuali soluzioni per la pulizia degli scafi si basano su servizi subacquei condotti nei bacini di carenaggio mediante chiamata su richiesta, che consentono di pulire le imbarcazioni presso i porti. Nell’ambito della propria ricerca di migliori soluzioni per la pulizia, il progetto HCR, finanziato dall’UE, introdurrà un nuovo robot di bordo per la pulizia automatica degli scafi. Questo robot verrà installato in modo permanente nell’imbarcazione e sarà disponibile in qualsiasi momento, il che renderà possibile lo svolgimento di una pulizia a livello continuativo con un supporto minimo da parte dell’equipaggio. La pulizia continuativa impedirà inoltre la formazione precoce di incrostazioni e il trasporto di specie invasive. È importante notare che il robot consentirà di ottenere risparmi nel consumo di carburante e contribuirà ad abbassare le emissioni di gas a effetto serra.

Obiettivo

The world fleet spends €74 billion/ year in fuel, corresponding to 325 million tonnes of fuel and the emission of 1,099 million
tonnes of CO2. If nothing is done shipping emissions will increase between 50% and 250% by 2050. It has been estimated
that 10% of the vessels energy cost and emissions are due to fouling on the hull. Thus, if the entire world fleet were kept
clean of fouling, the savings would be of 32.5 million tonnes of fuel/ year. So far, this is not possible because cleaning
solutions are based on expensive dry-dock and call-on-demand underwater services contracted to clean the ship in ports.
These solutions have often poor quality, are expensive, unsafe for the divers and/ or maritime traffic and only provide a
transient increase in the hull performance.
Cliin has developed the first on-board automatic cleaning robot – HCR – that enables a completely new procedure for
ship-owners, operators and charterers’ management of the hull. HCR will be permanently installed on the ship and
available at any given time and location, allowing a continuous cleaning, thus preventing early formation of fouling. HCR
will allow savings in fuel consumption of up to 10%/ year over 5 years when compared to call on-demand solutions.
Moreover, the use of HCR improves sustainability of maritime sector by reducing GHG emissions, minimizing the
transport of invasive species associated with the fouling and improving the health and safety at the workplace, as there is
minimum crew involvement in the cleaning operation and the marine traffic in ports is not disturbed.
Through the successful development and implementation of HCR technology, Cliin will be in a strong position to exploit a
market projected to value US$ 4 Billion by 2020 and enhance its profitability by the stream of the sales, with an expected
cumulated revenue of €107 million, 5 years after project completion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CLIIN APS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 460 620,00
Indirizzo
ROSENKAERET 11C 1 TV
2860 Soborg
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 086 600,00
Il mio fascicolo 0 0