Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The GetReal Initiative

Descrizione del progetto

Migliorare la qualità e l’uso delle evidenze reali nello sviluppo e nella regolamentazione farmaceutica

L’Iniziativa in materia di medicinali innovativi (IMI) costituisce il più grande partenariato pubblico-privato al mondo nel settore sanitario, finanziato in egual misura dall’UE e dall’industria farmaceutica. Il progetto GetReal dell’IMI ha analizzato le politiche e le prospettive delle parti interessate sull’utilizzo delle evidenze reali per lo sviluppo precoce dei farmaci e la valutazione dell’efficacia clinica. Il progetto GetReal Initiative, finanziato dall’UE, garantirà che i risultati critici di IMI GetReal siano pienamente sfruttati e sostenibili nel lungo periodo. Riunirà nuovamente i partner di IMI GetReal con l’obiettivo di adottare gli strumenti, le metodologie e le migliori pratiche di quel progetto per migliorare la generazione e l’utilizzo di evidenze reali nello sviluppo e nella regolamentazione farmaceutica.

Obiettivo

The GetReal Initiative brings together partners from the IMI GetReal project to drive the adoption of tools, methodologies and best practices from IMI GetReal and increase the quality of real-world evidence (RWE) generation in medicines development and regulatory/HTA processes across Europe. We will establish, in Work Package (WP) 1, a Think Tank, a number of Task Forces and a RWE Research Community. The Think Tank will consist of international thought leaders and will discuss, assesses and give recommendations on the opportunities and barriers to the generation, use and acceptability of RWE. They will act as ambassadors for the use of RWE during the project and beyond, enagaging with key stakeholder groups to drive policy debate and facilitate the uptake of the outputs of IMI GetReal and the GetReal Initiative. The GetReal Taskforces will drive the focused development of tangible solutions to the key challenges identified in IMI GetReal and the Think Tank. The initial three task forces will be: (i) Pragmatic Trials (design, operational feasibility and analysis/the GetReal PragMagic tool), (ii) network meta-analysis and benefit risk assessment (incl. the GetReal ADDIS tool) and (iii) Statistical Approaches for enriching RCTs with real-world data. The GetReal Research Community will consist of researchers and organisations active in the field of RWE generation, regulators, HTAs, physicians and patients. The Community will review and comment on any GetReal Initiative guidelines, recommendations or white papers ahead of their finalisation, will have access to all the GetReal tools and outputs, receive regular newsletters and receive invitations to attend stakeholder events. The project will also invest in long term sustainability of the GetReal Initiative and the tools on a not-for-profit basis (WP2). The project is supported by professional experienced consortium management (WP3) and an ethics work package (WP4).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IMI2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2017-11-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 955 000,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0